
La casa, oggi è più che mai un rifugio. Le pareti domestiche ci proteggono, ma ci isolano anche. Avere un cane e un gatto può davvero essere determinante per attutire il senso di isolamento che questi mesi stanno portando con sé. Un gatto che generosamente decide di condividere ciò che è suo, ovvero… casa tua. O un cane giocherellone che non aspettava che questo: avere il proprio padrone tutto per sé a casa… restituendo il favore prestandosi come lasciapassare per passeggiate ossigenanti per tutti. Insomma, quello che ci donano i nostri animali domestici ha un valore incommensurabile. Non ci resta che restituire il favore, semplicemente prendendoci cura il più possibile della loro salute, partendo dalla nutrizione.
La sempre maggiore attenzione verso una corretta alimentazione dei pelosi di casa deriva da un netto cambio di mentalità che si è definitivamente registrato negli ultimi decenni: cane e gatto sono diventati a tutti gli effetti membri aggiuntivi della famiglia. Le aziende per animali, conseguentemente, si sono affidati alla scienza per andare incontro alle esigenze nutrizionali degli animali da compagnia, in salute o con patologie, con un particolare focus verso i problemi legati all’obesità… la sedentarietà dei padroni è passata drammaticamente anche agli animali (al netto delle problematiche legate alla sterilizzazione).
Non è un caso, forse, che la storia di uno dei brand leader di questo settore, Hill’s, sia iniziata con un veterinario, il Dott. Mark Morris, che credeva fermamente che uomini e animali meritassero la medesima attenzione in tema di alimentazione. Il primo alimento ideato da Morris fu proprio per andare incontro ai disturbi renali del cane di un non vedente: sviluppò così un alimento a basso contenuto di sale, ma saporito e dall'alto potere nutritivo, ed è così che l’Hill’s Prescription Diet k/dTM divenne il primo alimento per animali Hill's disponibile in commercio.
Si pensi solo che oggi sono più di 220 i veterinari, scienziati, tecnici e nutrizionisti specializzati che sono chiamati a sviluppare i prodotti Hill’s, la società all'avanguardia che ospita anche un “team” di animali da compagnia (450 cani e 450 gatti) che aiutano a sviluppare i migliori prodotti possibili per animali semplicemente cibandosi di alimenti di alta qualità: in pratica più ciascun animale sta bene e vive in pienezza, più lo scopo è raggiunto. E questi animali sono ricambiati da coccole e da oltre 70 ettari in cui vivere, aree dedicate al gioco e all'esercizio fisico, un percorso di agility e tanti amici, sia umani che animali. La ricerca scientifica è importante, ma realizzata nel rispetto della vita e del benessere di ciascun animale.
Ma come sapere se stiamo alimentando correttamente i nostri amici pelosi? Più la loro vita è sedentaria, minori devono essere le porzioni giornaliere. Affidandosi alle dosi indicate dai produttori o dal veterinario, dosare il tutto anche alla luce del particolare apporto energetico di ogni alimento. Esistono oggi alimenti specifici pensati per animali con problemi o patologie specifiche, oltre che per le esigenze specifiche legate all’età del cane e del gatto, dal cucciolo all’esemplare più anziano. È importante soprattutto per i gatti, che amano spiluccare di tanto in tanto, non lasciare tuttavia nelle loro ciotole una quantità di cibo superiore a quella studiata per loro. Finita quella… a domani!
Gli alimenti industriali di buona qualità sono un riferimento importante per tutti i proprietari di cani e gatti perché possono fare affidamento che forniscono ai loro amici tutto quello che serve per le loro specifiche necessità, cosa che non sempre è possibile, o facile fare preparando loro del cibo a casa, men che meno offrendo loro i propri avanzi. Se si utilizzano alimenti completi e bilanciati come quelli di Hill's è possibile alternare alimenti secchi e umidi: questi ultimi apportano un quantitativo maggiore di acqua per cui sono utili soprattutto per quei gatti che bevono poco. Gli alimenti secchi sono più facili da gestire e possono avere un prezioso utilizzo “secondario”: fungere da stimolo per giocare e muoversi, ponendoli come agognati premi.