
Milano, città di cemento. Ma basta prendere la macchina, l'autobus o il treno e spostarsi di qualche chilometro per trovare la natura più entusiasmante. Se ami il trekking, devi sapere che anche vicino al capoluogo lombardo ci sono numerose possibilità escursionistiche.
Ecco dunque i 5 sentieri vicino a Milano per fare del sano e soddisfacente trekking, senza doversi spostare di troppo dal centro della città.
Dai Piani dei Resinelli ci sono diversi percorsi di trekking per godere di viste eccezionali sul Lago di Como. Come per esempio il numero 9, adatto a chi ha già un buon allenamento, che ti impegnerà in una camminata di 6 ore tra andata e ritorno per un dislivello di 530 metri. In cima vi è il Rifugio Rosalba.
Dal centro di Milano, in macchina, ci vuole circa un'ora e mezza.
Per arrivare a Domodossola ci si impiega circa un'ora e mezza, in macchina o in treno. Da qui si può intraprendere una camminata di otto chilometri che parte dalla stazione e che arriva a Vallesone, con un dislivello di circa 400 metri. È un ottimo modo per visitare le Valli dell'Ossola, suggestive e naturalisticamente molto interessanti.
La panoramicità di questa camminata è incredibile. A un paio d'ore dalla città si arriva in Alta Valle Anzasca, ai piedi del Monte Rosa. Partendo dal Belvedere raggiungibile con la seggiovia da Pecetto, con una camminata leggera si raggiunge il Rifugio Zamboni. Si può raggiungere anche dalla valle: in questo caso calcola un'ora e venti circa.
La Valmadrera è raggiungibile da Milano in un'oretta. Le possibilità di escursione qui sono diverse, ma un consiglio è quello di partire dal Sentiero Elvezio, panoramico e sensazionale, che guarda alla bergamasca e al Lago di Lecco, alla Valtellina e alla Pianura Padana. È davvero ampio e bellissimo! Ma non adatto a chi soffre di vertigini.
Serve un buon allenamento e l'attrezzatura giusta. Dura infatti tre ore e mezza solo per l'andata, che passa dal Sasso di Preluda partendo da Valmadrera; arriva a San Tomaso (dove è presente un piccolo punto ristoro) e torna a Valmadrera.
Sempre da Valmadrera ecco una camminata davvero entusiasmante, che è possibile percorrere anche senza esperienza escursionistica in ferrata, scegliendo semplicemente il sentiero per il trekking. Basta optare per quello ad anello che da Valmadrera va a Pianezzo e ai tre Corni di Canzo. È comunque impegnativo, ma basta prepararsi: dopo la partenza dalla località Belvedere si arriva al Corno di Canzo orientale seguendo il sentiero 7 in salita e prendendo il 4 e il 3 scendendo. Si passa da Pianezzo. Dura due ore e i metri di dislivello sono notevoli: 960.