
Il calo dell'inquinamento è una notizia importante per l'intero ecosistema visto che gli animali come i tritoni nuotano di nuovo nelle acque della Versilia in Toscana. Il ritorno nel suo habitat naturale è stato scoperto dall'Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue (Anbi): da tempo non vi era alcuna traccia di questi esemplari che sono piuttosto sensibili alle sostanze chimiche propagate nell'aria e nell'acqua.
Secondo l'Anbi i tritoni sono bioindicatori, cioè valutano la qualità dell'intero ecosistema e quindi fungono da spie per segnalare eventuali anomalie o problemi.
A scoprire i tritoni sono stati i lavoratori del Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord che stavano liberando i principali corsi d'acqua della pineta da tanti rifiuti abbandonati e dai rami degli alberi ormai caduti. Il direttore generale di Anbi, Massimo Gargano, ha spiegato l'importanza di questa scoperta: "L'obiettivo è contribuire a tenere alta l'attenzione sulla tutela degli habitat autoctoni, oggi minacciati non solo dall'invadente presenza dell'uomo, ma anche dall'incedere di specie alloctone, ennesima conseguenza dei cambiamenti climatici".
I tritoni sono degli anfibi con la coda e sono presenti in Italia con tre specie. Raggiungono le acque a lento scorrimento per deporre le uova, nutrendosi di larve di zanzara.