I mestoli in legno sono un elemento immancabile tra gli utensili di tutte le cucine. Tuttavia, è ormai risaputo che molti, inclusi alcuni tra i migliori chef, preferiscono evitarne l'uso. La ragione principale è legata alla natura porosa del legno, che può trattenere residui di cibo tra le fibre, sollevando dubbi sulla loro igiene.
Ma esiste un metodo virale che permette di verificarne l'effettiva pulizia. Vediamolo insieme.
Come capire se i mestoli di legno sono davvero puliti
Per capire se i mestoli di legno sono davvero puliti, esiste un metodo semplice e molto popolare che consiste nell'immersione in acqua bollente. Ecco i passaggi:
- Riempi una pentola d'acqua e portala a ebollizione.
- Immergi i mestoli di legno nell'acqua bollente per circa 15-20 minuti.
- Osserva l'acqua: se l'acqua assume un colore scuro o torbido, o se emergono particelle di cibo, questo indica che i mestoli potrebbero non essere completamente puliti, e i residui sono rimasti intrappolati nelle fibre del legno.
Questo metodo è utile per identificare residui nascosti, ma è importante ricordare che una corretta manutenzione e pulizia regolare, con particolare attenzione all'asciugatura, possono aiutare a mantenere i mestoli in legno sicuri e igienici per l'uso.
Perché è preferibile non usare mestoli di legno in cucina
È preferibile non usare mestoli di legno in cucina per una serie di motivi legati soprattutto all'igiene e alla durata del materiale:
- Porosità del legno: Il legno è un materiale poroso, il che significa che può assorbire facilmente umidità, oli e residui di cibo. Questo favorisce la proliferazione di batteri, funghi e altri microrganismi che possono compromettere la sicurezza alimentare.
- Difficoltà nella pulizia profonda: A differenza degli utensili in metallo o plastica, i mestoli di legno sono più difficili da pulire a fondo. Anche con lavaggi accurati, i residui di cibo possono rimanere intrappolati tra le fibre del legno, rendendo l'igiene meno sicura.
- Deformazione e usura: L'esposizione all'acqua, soprattutto se prolungata, può far gonfiare, deformare o spaccare i mestoli di legno. L'umidità assorbita può far sì che l'utensile perda la sua forma originaria e la sua funzionalità nel tempo.
- Trattamento chimico: Alcuni mestoli di legno possono essere trattati con vernici o oli che, con l'uso e il calore, possono rilasciare sostanze chimiche potenzialmente dannose nei cibi.
- Rischio di contaminazione incrociata: Poiché il legno può assorbire liquidi e particelle di cibo, c'è un rischio maggiore di contaminazione incrociata, soprattutto quando si utilizzano mestoli per manipolare alimenti crudi e cotti.
Nonostante ciò, molte persone continuano a preferire i mestoli di legno per la loro naturalezza e per il fatto che non graffiano le pentole antiaderenti. Tuttavia, è fondamentale adottare buone pratiche di pulizia e manutenzione, come asciugarli immediatamente dopo il lavaggio e sostituirli quando iniziano a mostrare segni di deterioramento.