Il beauty torna al naturale: cosmetici eco e sostenibili per ritrovare l’armonia

Dopo mesi chiusi in casa, tra lockdown e limitazioni, uscire e ritrovare il contatto con la natura diventa un’esigenza quasi fisica: perché alla fine è proprio lì, nel verde, tra erbe e piante che ritroviamo davvero il benessere e l’armonia. Dello spirito ma anche del fisico, tanto che anche il settore beauty sta riscoprendo il valore dei prodotti naturali per la cura del corpo e dei capelli: un’alternativa che, quando è al 100% di origine vegetale, è più ecologica ma altrettanto efficace.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Ciaopeople Studios 18 Dicembre 2020

L’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, e le limitazioni che sono state imposte come conseguenza, ha avuto importanti ricadute sul benessere psicofisico: ansie e timori hanno lasciato il segno. E non è un modo di dire: secondo diversi studi, tra cui uno dell’Agenzia spaziale giapponese (condotto ancora prima del lockdown per testare gli effetti di una prolungata situazione di quarantena), lo stress e l’agitazione indotti dall’isolamento hanno prodotto effetti visibili sulla pelle e sui capelli. E l’ovvia conseguenza dei lunghi periodi di restrizioni è stata un desiderio spasmodico di ritorno alla natura, i cui effetti sono stati chiarissimi con l’“invasione” di parchi, giardini e piste ciclabili non appena le misure di contenimento sono state allentate. Ma questa nuova voglia di verde e di natura ha accentuato anche un trend che stava già emergendo negli ultimi anni: quello del ritorno ai prodotti naturali anche nel settore beauty.

Non a caso il 2020 ha visto il settore della cosmesi in flessione, ma il comparto dei prodotti cosmetici naturali in controtendenza, con una crescita – secondo i dati di Cosmetica Italia, l’associazione nazionale delle imprese cosmetiche – attestatasi al 10,1% e che, secondo i dati, rispecchia una nuova necessità che interessa allo stesso modo uomini e donne, giovani, adulti e anziani, con una crescita a due cifre delle vendite di prodotti etici e naturali soprattutto al Nord e in particolare per i prodotti per la cura dei capelli.

Il nuovo trend ha quindi catalizzato l’attenzione del settore, ma se alcuni nella voglia di natura hanno visto semplicemente un’occasione di business, ci sono anche imprese che sulla riscoperta dell’importanza dei prodotti naturali ed ecosostenibili hanno fondato tutta la loro storia. Come Phitofilos, che della sostenibilità e della fitocosmesi ha fatto una ragion d’essere con enormi investimenti in innovazione e ricerca per essere sempre in grado di proporre prodotti al 100% di origine vegetale, e non semplici cosmetici definiti “naturali” ma che, tra additivi e ingredienti di origine diversa, di “green” hanno solo il nome.

Grazie a una scrupolosa selezione delle materie prime e a una formulazione frutto di anni di esperienza e di collaborazione con prestigiosi enti di ricerca, i prodotti Phitofilos – dalle piante neutre e tintorie alla cosmetica per corpo e capelli – sono studiati per garantire il massimo del risultato grazie ai principi attivi estremamente biodisponibili, cioè capaci di “integrarsi” perfettamente con le strutture biochimiche del nostro corpo. L’estrema efficacia di tutti i trattamenti – dalla “semplice” tinta alla cura dei capelli, per arrivare con i prodotti corpo alla risposta a esigenze specifiche come dermatiti, allergie, eczemi, eccesso di sebo, cute squamosa, smagliature e cellulite – si ottiene senza bisogno di null’altro se non della natura. Un’alternativa concreta, sicura ed efficace alla colorazione chimica e alla cosmetica tradizionale per chi, scegliendo uno stile di vita sano e sostenibile, pretende anche prodotti di bellezza senza compromessi, sfruttando tutte le proprietà naturali delle piante.

Per questo, prima nel settore, Phitofilos ha utilizzato la tecnica della bioliquefazione per estrarre in soluzione acquosa, grazie all’utilizzo di enzimi naturali, i principi attivi dei vegetali, ottenendone un concentrato in purezza della massima efficacia, poiché maggiormente biodisponibile rispetto agli estratti tradizionali. Ai bioliquefatti si sono poi affiancati ( Phitofilos è l’unico brand dell’ecobiocosmesi a impiegarli) i biolipofatti, olii digeriti da enzimi dedicati che scompongono gli acidi grassi, rendendoli estremamente biodisponibili e quindi più facilmente assimilabili a livello cellulare. E a differenza delle estrazioni tradizionali questi procedimenti non producono scarti da smaltire con procedimenti dedicati, ma sono a impatto ambientale zero.

Prodotti d’eccellenza che, oltre a essere sottoposti a tutti i controlli previsti dalla normativa europea sui cosmetici, hanno qualità certificata (AIAB, QC – Certificazione Cosmesi, Nickel Tested, VeganOK e dermatologicamente testati) a garanzia della sicurezza e dell’efficacia. Una produzione sempre e solo al 100% di origine vegetale, grande attenzione alla sostenibilità e procedimenti completamente trasparenti ed etici.

Importante è la scelta di Phitofilos di sanificare tutte le piante che entrano nella produzione delle erbe neutre o tintorie per la cura e la colorazione vegetale dei capelli; pratica – questa – che consente di abbattere la carica di batteri patogeni a tutela della salute e della sicurezza dei consumatori.