
Per decenni erano stati decimati, uccisi a milioni dai coloni per la carne, per sport e anche per deprivare i nativi della loro primaria fonte di sopravvivenza. Con una velocità di scomparsa che non ha mai caratterizzato nessun’altra specie sul Pianeta, erano diventati talmente pochi che a fine ‘800 se ne contavano soltanto poche centinaia. Oggi, però, possiamo affermare che il bisonte americano è ufficialmente salvo e il suo futuro si allontana sempre di più dall’estinzione.
Questo enorme mammifero erbivoro, il cui nome scientifico è Bison Bison, infatti, negli ultimi anni è riuscito a tornare ad animare le praterie nordamericane, grazie a diversi programmi di conservazione messi in pratica da associazioni e dagli stessi indigeni, che li hanno allevati apposta, arrivando a raggiungere fino i 60 milioni di esemplari. Il problema resta sempre la difesa dell’habitat di questi animali e soprattutto la varietà genetica, quasi azzerata per le decimazioni passate. In ogni caso, la situazione lascia ben sperare per il bisonte americano, anche se non bisogna abbassare la guardia. La sopravvivenza di queste specie è infatti sempre a rischio costante, ma la storia ci insegna che una maggiore attenzione è possibile.