chicago loop

Il cambiamento climatico sotterraneo è una minaccia per le fondamenta degli edifici

Uno studio sul quartiere Chicago Loop evidenzia deformazioni e spostamenti significativi legati al cambiamento climatico sotterraneo, sottolineando la necessità di considerare questi impatti nella pianificazione urbana futura.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Roberto Russo 14 Agosto 2023

Secondo uno studio recente, il terreno sotto il centro di Chicago sta vivendo un riscaldamento significativo da decenni. Questo fenomeno, noto come “cambiamento climatico sotterraneo”, sta provocando deformazioni del terreno e instabilità negli edifici, sollevando preoccupazioni sulla loro integrità.

La ricerca, pubblicata su Communications Engineering a firma di Alessandro Rotta Loria, ingegnere architettonico presso la Northwestern University, mette in guardia sulle possibili conseguenze di questa minaccia "silenziosa".

Spiega l'autore: “Le aree urbane sono sempre più colpite dalle isole di calore sotterranee: un cambiamento climatico sotterraneo responsabile di questioni ambientali, di salute pubblica e di trasporto. Terreni, rocce e materiali da costruzione si deformano sotto l'influenza delle variazioni di temperatura e deformazioni eccessive possono influenzare le prestazioni dell'infrastruttura civile. In questo studio esploro se le deformazioni del terreno causate dalle isole di calore sotterranee possono influenzare l'infrastruttura civile”.

I dati emersi dallo studio

Lo studio ha analizzato soprattutto l'area del Chicago Loop, zona nel centro di Chicago così chiamata per via della forma circolare che il sistema di treni sopraelevato (chiamato "L") forma intorno a questa parte della città. Si tratta una zona commerciale e finanziaria densamente sviluppata, che comprende grattacieli, negozi, uffici, hotel e altre strutture.

Questo riscaldamento sotterraneo è attribuibile a una combinazione di attività umane e fattori meteorologici. Gli edifici, ad esempio, emettono calore verso il basso a causa dell'energia utilizzata per la climatizzazione, mentre i materiali da costruzione assorbono più calore solare, aumentando la temperatura sottoterra attraverso l'effetto “isola di calore urbana”.

Lo studio ha evidenziato che le temperature del terreno sotto il quartiere Chicago Loop erano spesso fino a dieci gradi più calde rispetto a quelle del Grant Park, area verde della città. L'analisi ha rivelato un aumento delle temperature sotterranee negli ultimi settant'anni. Le aree più colpite da questo calore eccessivo includono scantinati, parcheggi sotterranei e metropolitane affollate.

Le conseguenze del cambiamento climatico sotterraneo

Le conseguenze di questo riscaldamento possono essere significative per la stabilità degli edifici. Il terreno, le rocce e il cemento possono deformarsi con le variazioni di temperatura. Questi piccoli spostamenti possono provocare danni strutturali agli edifici, causare fessurazioni e compromettere l'integrità delle fondamenta. Gli edifici storici risultano particolarmente vulnerabili a questo tipo di danno.

Tuttavia, è emersa una buona notizia (almeno in apparenza): negli ultimi anni il tasso di riscaldamento sta rallentando. Questo dato potrebbe però dipendere dal fatto che il sottosuolo ha raggiunto un punto di saturazione termica, a sua volta conseguenza del progressivo aumento delle temperature in superficie. Il trasferimento di calore dall'esterno al sottosuolo è possibile in presenza di una differenza di temperatura tra i due livelli, ma, dato che negli ultimi anni le temperature sono in continuo aumento, questo gap termico si è progressivamente ridotto, facendo quindi diminuire anche la velocità con cui le temperature sotterranee aumentano.