
Nel cuore dell'Umbria c'è un cammino che Marco Fioroni ha deciso di tracciare e di donare a tutti coloro e a tutte coloro che amano il trekking e i le vacanze zaino in spalla. Probabilmente ne hai sentito parlare: si chiama Cammino dei Borghi Silenti e si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini.
La sua bellezza risiede nei luoghi incontaminati e nei borghi medievali intatti che attraversa: il silenzio che ne dà il nome è ciò che lo rende unico, perché il percorso è immerso nella vera e più totale tranquillità.
Il Cammino dei Borghi silenti si snoda nella parte Sud Ovest dell'Umbria, in una zona poco frequentata e ancora incontaminata, ovvero le pendici dei Monti Amerini.
È lungo circa 90 chilometri, lo si può percorrere in circa cinque giorni (allungando o accorciando a piacimento) e permette di attraversare boschi di lecci e castagni, toccare le mura antiche dei piccoli paesi e camminare immersi in un antico silenzio ormai raro.
Il Cammino dei Borghi Silenti è adatto a tutte le persone che praticano il trekking e come sempre quando si parla di camminate ed escursioni è bene arrivare al percorso con una buona preparazione. Detto questo, è chiaro che il Cammino può essere svolto nella sua interezza su più giorni consecutivi, oppure può essere spezzato, accorciato o allungato come si preferisce.
In circa tre o quattro giorni lo si può infatti concludere nella sua totalità (con un buon passo e un buon allenamento), ma lo si può allungare senza problemi su sette giorni. O, addirittura, dividere in tappe da percorrere non consecutivamente.
Sul sito ufficiale ci sono in ogni caso tutte le informazioni necessarie e si può addirittura scaricare un foglio in Excel che è in tutto e per tutto una guida da cui partire per la propria organizzazione.
E, naturalmente, lo si può affrontare anche in mountain bike (o a cavallo!).
Se stai pensando di percorrere il Cammino dei Borghi Silenti in cinque giorni, ecco un ipotetico itinerario.
Il primo giorno puoi partire da Tenaglie. Se arrivi a Santa Restituta sono 17,5 chilometri; a Toscolano 19,5; a Melezzole 23,5.
La seconda tappa va da Melezzole a Morre ed è lunga 17,2 chilometri.
La terza tappa da Morre a Civitella del Lago, percorrendo 15,3 chilometri.
La quarta arriva a Baschi e percorrerai 13 chilometri.
La quinta va da Baschi e torna a Tenaglie ed è lunga 16 chilometri.
Oltre a organizzare concretamente il cammino, è possibile anche ricevere una sorta di tessera che attesta che si sta svolgendo il percorso a piedi o in bicicletta. Il "passaporto del pellegrino" identifica infatti chi effettua il cammino, a piedi o in bicicletta e permette di usufruire degli sconti con le attività convenzionate.
È importante anche perché dà la possibilità di usufruire delle strutture di accoglienza (donativi e ostelli).
Dal sito fanno sapere che "le credenziali sono sempre disponibili 365 giorni l’anno alla partenza del cammino a Tenaglie nello shop in Piazza Vittorio Emanuele II 4".
A proposito di strutture di accoglienza: un capitolo importante quando si organizza il Cammino dei Borghi Silenti riguarda il dove dormire. Le possibilità principalmente sono due.
La prima è quella di rivolgersi alle strutture convenzionate segnate sulla guida ufficiale cartacea dei Borghi Silenti (e sull'Excel di cui abbiamo parlato prima), telefonando e prenotando prima di arrivare alla tappa.
In alternativa si può dormire in tenda in regime di campeggio libero. O meglio: bivacco. Le regole sono chiare:
Fonti: Cammino dei Borghi Silenti