Il Cammino del Lago Maggiore: 230 km di natura e borghi in un percorso escursionistico ad anello

Il Cammino del Lago Maggiore è un nuovo percorso escursionistico ad anello di 230 km, ideale per chi ama il trekking. Attraversa borghi storici, sentieri immersi nella natura e sponde lacustri. Perfetto per un’esperienza autentica e sostenibile.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Aprile 2025

Dopo due anni di progettazione e mappatura, nasce il Cammino del Lago Maggiore, un percorso escursionistico ad anello lungo 230 chilometri che si sviluppa attorno a uno dei laghi più affascinanti d’Italia. Pensato per gli amanti del trekking e delle esperienze a contatto diretto con la natura, questo itinerario attraversa paesaggi mozzafiato, borghi storici e bellezze naturali uniche.

Un percorso per tutti gli amanti dell’escursionismo

Il Cammino del Lago Maggiore si sviluppa su un anello ad alta accessibilità, pensato per essere percorso a piedi in più tappe. È adatto sia a camminatori esperti che a escursionisti meno allenati, grazie alla possibilità di modulare il percorso secondo le proprie esigenze.

Lunghezza: 230 km

Tappe consigliate: 11-14

Dislivello complessivo: moderato, adatto anche a chi ha un allenamento base

Accesso: percorribile da entrambe le sponde del lago

Paesaggi e luoghi da non perdere lungo il cammino

Il tracciato tocca alcuni dei punti più suggestivi del Lago Maggiore, offrendo una varietà di ambienti che spaziano da spiagge lacustri a sentieri boschivi, da belvedere panoramici a centri storici affacciati sull’acqua.

Tra i luoghi imperdibili:

Stresa e le Isole Borromee

Laveno Mombello

Cannobio e Cannero Riviera

Arona e Rocca Borromea

Angera con la sua rocca e il lungolago

Val Grande e Val Veddasca, aree naturali di rara bellezza

Un progetto nato per valorizzare il territorio

Il Cammino è il frutto di un lavoro durato due anni, che ha visto coinvolti enti locali, associazioni di trekking e volontari per tracciare e segnare i sentieri, oltre che per attrezzarli con segnaletica e punti di sosta. L’obiettivo è duplice:

Promuovere il turismo lento e sostenibile

Valorizzare il patrimonio ambientale e culturale del territorio del Lago Maggiore

Servizi e ospitalità lungo il cammino

Lungo le tappe del percorso si trovano strutture ricettive, agriturismi e rifugi che offrono accoglienza ai camminatori. Inoltre, sono disponibili mappe digitali, una app dedicata, e materiale informativo per programmare le tappe in autonomia.

L’itinerario è pensato per chi cerca un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, a stretto contatto con la natura e la cultura locale.

Quando partire e cosa portare

Il periodo migliore per affrontare il Cammino del Lago Maggiore è da aprile a ottobre, con clima mite e giornate più lunghe. È consigliato un equipaggiamento da trekking leggero, scarpe comode, borraccia, bastoncini da cammino e abbigliamento tecnico a strati.

Il Cammino del Lago Maggiore rappresenta una delle nuove grandi attrazioni per gli amanti del trekking e del turismo sostenibile. Un percorso lungo 230 km che consente di vivere a pieno il territorio, camminando tra borghi pittoreschi, natura incontaminata e scorci indimenticabili del lago. Un'esperienza da vivere passo dopo passo.