Il Cammino Minerario di Santa Barbara, tra dune, scogliere e miniere millenarie

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è una viaggio nella natura e nel tempo, attraversando le bianche dune di Piscinas, le spettacolari grotte di Is Zuddas, ma anche esplorando suggestive miniere dismesse e villaggi fantasma.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 6 Ottobre 2024

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un cammino che si snoda per 500 km nella parte sud occidentale della Sardegna, nella regione del Sulcis-Iglesiente-Guspinese.  É un percorso spirituale, lungo soprattutto sentieri, mulattiere, carrarecce e strade carrabili sterrate, ma anche storico, perché porta alla scoperta delle miniere sarde. É impegnativo e adatto a camminatori esperti. Si possono, infatti, toccare i  975 m di dislivello in salita e i 1098 m in discesa e anche 5 km sulla sabbia.

Il cammino è ad anello e da Iglesias si svolge lungo le piste e i sentieri battuti dai minatori nel corso di 8.000 anni di storia, dal Neolitico al Novecento. Si possono raggiungere luoghi iconici e da record, come le dune più alte d’Europa (fino a 100 metri), il faraglione più alto del Mediterraneo, il Pan di Zucchero con i suoi 133 metri di altezza e la sua forma massiccia e arrotondata ricorda il famoso Pão de Açúcar di Rio de Janeiro, da cui il nome di Pan di Zucchero.  Ma c’è anche il deserto più vasto d’Europa.

Itinerario

Il cammino Minerario di Santa Barbara può essere suddiviso  30 tappe (16 km in media a tappa):

  1. Da Iglesias a Nebida
  2. Da Nebida a Masua
  3. Da Masua a Buggerru
  4. Da Buggerru a Portixeddu
  5. Da Portixeddu a Piscinas
  6. Da Piscinas a Montevecchio
  7. Da Montevecchio a Arbus
  8. Da Arbus a Perd’e Pibera
  9. Da Perd’e Pibera a Villacidro
  10. Da Villacidro a Monti Mannu
  11. Da Monti Mannu a Arenas
  12. Da Arenas a Su Mannau
  13. Da Su Mannau a San Benedetto
  14. Da San Benedetto a Marganai
  15. Da Case Marganai a Domusnovas – Musei
  16. Da Musei a Orbai
  17. Da Orbai a Rosas
  18. Da Rosas a Nuxis
  19. Da Nuxis a Santadi
  20. Da Santadi a Is Zuddas
  21. Da Is Zuddas a Masainas
  22. Da Masainas a Candiani
  23. Da Candiani a Tratalias
  24. Da Tratalias a Sant’Antioco
  25. Da Sant’Antioco a Carbonia
  26. Da Carbonia a Nuraxi Figus
  27. Da Nuraxi Figus a Carloforte
  28. Da Carloforte a Portoscuso
  29. Da Portoscuso a Bacu Abis
  30. Da Bacu Abis a Iglesias

Quando si può percorre?

Il cammino è percorribile tutto l’anno. Il momento ideale è la primavera, quando il clima non è troppo caldo e le fioriture rendono ancora più pittoresco il paesaggio. Può essere fatto con soddisfazione anche in autunno e in inverno, tempo permettendo. Invece, va evitato in estate, perché può essere davvero faticoso a causa delle alte temperature. Nei mesi estivi, le temperature possono arrivare anche a 35-40°C, in tal caso è necessario aumentare la scorta d’acqua e provvedere a coprirsi e bagnarsi il capo per evitare insolazioni e colpi di calore