
Un vero polmone verde a pochi chilometri da Milano. Il Parco del Ticino è una risorsa naturale incredibile, ma è anche un luogo ideale dove fare camminate, gite in biciclette e godersi quel che resta di autentico del territorio della provincia milanese. Per Pasqua e Pasquetta, inoltre, riapre La Fagiana, il centro faunistico. Che cosa si può visitare?
La Fagiana è un centro faunistico dalla lunga storia. È nata come riserva di caccia, ma ha dovuto convertita dopo divieto dell’arte venatoria. La tenuta si estende oggi su quasi 500 ettari di aree forestali, prati, lanche e zone umide: è interamente compresa nell’area vicina al fiume creata dalle alluvioni del Ticino e costituisce la più importante area naturale di proprietà pubblica della Valle del Ticino. Il Centro Parco è stato ristrutturato nel 2015 con l’azione denominata “L’acqua, la foresta e la fauna. Scrigno di Biodiversità: Centro Parco Riserva Naturale Orientata La Fagiana”, mentre con l’azione “A spasso tra le foglie alla scoperta della Biodiversità” si è recuperato e riqualificato l’arboreto didattico presente in prossimità dell’ingresso della Riserva Naturale Orientata“La Fagiana”.
Nel parco è possibile girare in sicurezza a piedi, anche portando con sé un passeggino, e in bicicletta. Ci sono diverse aree pic nic ed è possibile arrivare sulle sponde del Ticino. Non si può girare in macchina, ma questo non è un problema, perché all’ingresso del parco c’è un parcheggio libero.
Recarsi a La Fagiana non significa solo organizzare una gita nel parco del Ticino, ma anche poter visitare dei luoghi naturalistici importanti:
La Fagiana si trova a Pontevecchio, una frazione sul Naviglio di Magenta. Per raggiungere il parco, se si arriva da fuori, è necessario spostarsi in bicicletta o in macchina.
Indirizzo: Via Valle – 2013 Pontevecchio di Magenta (MI) – percorrere tutta la strada fino all’ampio parcheggio sterrato prima dell’ingresso alla riserva