Il cetriolo si mangia con la buccia o senza? L’errore che probabilmente fai anche tu

La buccia del cetriolo è commestibile, in quanto ricca di vitamine e sali minerali. Puoi integrarla nella tua alimentazione, dovrai solo mettere in pratica alcuni accorgimenti come lavarli bene e prediligere quelli di coltivazione biologica.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 20 Agosto 2024

Il cetriolo è un ortaggio molto apprezzato e utilizzato in cucina, soprattutto d'estate. Quando si preparano insalate e piatti estivi, infatti, aggiungere il cetriolo dà sicuramente un tocco rinfrescante: arricchisce infatti insalate, frullati… ed è immancabile nella salsa tzatziki!

Qui però sorge un dilemma: si può mangiare un cetriolo con la buccia, o bisogna pelarlo prima di inserirlo nei nostri piatti? Probabilmente non lo sapevi ma in molti casi non solo si può mangiare anche la buccia di questo amato ortaggio estivo ma è addirittura consigliabile.

Vediamo quindi quali sono le proprietà della buccia dei cetrioli per apprezzare di più quello che normalmente considereremmo uno scarto alimentare.

Proprietà e benefici della buccia di cetriolo

Come accade in realtà per diversi frutti e ortaggi, la parte della buccia è fonte di diversi nutrienti.

Pertanto, integrarla nella nostra alimentazione può apportare molti benefici, tra cui:

  • Digestione: dato l'alto contenuto di fibre, la buccia del cetriolo può favorire la digestione e aiutare a mantenere regolare il transito intestinale;
  • Apporto nutrizionale: la buccia del cetriolo è ricca di vitamine (soprattutto K e B) e minerali (come il potassio);
  • Idratazione: come è noto, il cetriolo è un ortaggio composto principalmente di acqua e parte di essa è contenuta proprio nella sua buccia, contribuendo a mantenere il corpo idratato;
  • Ambiente: non meno importante è il vantaggio in termini ambientali, in quanto mangiare anche la buccia del cetriolo può ridurre gli sprechi alimentari e l'impatto che quotidianamente sulla produzione di rifiuti.

Come mangiare la buccia del cetriolo

Sebbene non ci siano delle modalità prestabilite e la buccia del cetriolo sia perfettamente commestibile dovresti però fare attenzione ad alcuni particolari, in modo da rendere questa pietanza il più sicura possibile.

  1. Analizza bene la buccia: infatti se l'ortaggio è fresco la buccia sarà croccante, lucida e senza parti danneggiate mentre se presenta grinze o parti molli è preferibile sbucciare l'ortaggio e controllare l'interno;
  2. Assicurati di lavare bene l'ortaggio. Sulla buccia del cetriolo (così come accade per altra frutta o verdura) posso trovarsi residui di terra, pesticidi o cere;
  3. Quando possibile, opta per cetrioli biologici, poiché sono meno trattati con pesticidi rispetto a quelli convenzionali. Questo rende più sicuro il consumo della buccia;
  4. Assaggialo prima di consumarlo, e non temere: la buccia del cetriolo potrebbe avere un gusto più amaro.

Se ritieni che la buccia di cetriolo non sia di tuo gusto o nel caso abbia parti deteriorate o danneggiate buttarla non è mai un'opzione: riutilizzandola in questo modo eviterai di sprecare una risorsa preziosa.