
Petardi, fuochi artificiali e lanterne cinese. Con la notte di San Silvestro che chiude l'anno per dare inizio a quello nuovo, si ripresenta sempre lo stesso problema: proteggere i propri animali domestici affinché non si perdano, non si feriscano o addirittura non muoiano per lo spavento nel sentire i tradizionali botti di Capodanno.
Non è per esempio raro che, spaventati dallo scoppio di un petardo o di un fuoco d’artificio, gli animali scappino da un cortile o un giardino e rischino di perdersi o di essere investiti per strada. Ci sono poi animali domestici che si spaventano moltissimo per i rumori forti e, nel caso siano ormai anziani, il rischio che possano morire di infarto per lo spavento è elevato.
I fuochi d’artificio, così come le lanterne cinesi, possono causare ustioni e ferite fisiche a qualsiasi animale venga in contatto. In pericolo non sono solo gli animali domestici, ma anche quelli selvatici che possono rimanere ustionati o morire per emorragia interna dopo aver ingoiato il metallo tagliente dello scheletro delle lanterne. Nel caso particolare delle lanterne cinesi, il loro volo non è controllato e pertanto molto pericoloso perché potrebbe incidentalmente innescare un incendio in presenza di piante e alberi.
Come ha spiegato in un comunicato stampa Massimo Comparotto, Presidente OIPA, per evitare che l’ultimo giorno dell’anno si trasformi in dramma o tragedia per gli animali, l'associazione ha stilato un decalogo con le regole e suggerimenti per mettere in sicurezza e rassicurare il proprio amico a quattro zampe.