Il fiore di loto cresciuto da un seme vecchio di 200 anni: meraviglioso e in piena fioritura

Nel cuore del Giappone, immerso nella tranquilla atmosfera del tempio buddista Byōdō-in, un evento straordinario ha catturato l’attenzione di visitatori e media: un fiore di loto è sbocciato da un seme risalente a ben duecento anni fa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 12 Luglio 2024

Nel cuore del Giappone, immerso nella tranquilla atmosfera del tempio buddista Byōdō-in, un evento straordinario ha catturato l'attenzione di visitatori e media: un fiore di loto è sbocciato da un seme risalente a ben duecento anni fa. Questa fioritura miracolosa simboleggia la tenacia della vita, la bellezza che può sorgere anche dalle profondità del tempo e il profondo legame tra il tempio e il mondo naturale.

Il seme di loto, rinvenuto nel fango dello stagno del tempio, era stato conservato per secoli come reliquia. La sua incredibile germinazione e fioritura rappresentano un evento eccezionale, che ha acceso un senso di stupore e meraviglia nella comunità locale. In un mondo spesso frenetico e incerto, la fioritura del loto di Byōdō-in offre un messaggio di speranza e rinascita. Ci ricorda che anche dalle situazioni più difficili può nascere qualcosa di straordinario, proprio come un fiore delicato può sbocciare da un seme antico. La storia di questo fiore di loto è un monito a custodire il passato, a rispettare la natura e ad apprezzare la bellezza che ci circonda. È un invito a coltivare la pazienza, la resilienza e la speranza, valori universali che ci permettono di affrontare le sfide della vita con rinnovata forza.

La varietà di questo fiore è talmente raro che è stata definita "Loto del Tempio Byōdō-in". Il tempio Byōdō-in, situato nella prefettura di Kyoto, è un capolavoro dell'architettura buddista giapponese e patrimonio dell'UNESCO. Noto anche come Padiglione della Fenice, il tempio è un'oasi di pace e bellezza, circondato da giardini curatissimi e da uno stagno sereno. La fioritura del loto è avvenuta proprio in questo luogo suggestivo, accrescendone il fascino mistico e spirituale.

Cosa lega il fiore al passato del tempio

Secondo i monaci buddisti, questo fiore di loto è un segno di buon auspicio, una benedizione che porta speranza e rinnovamento. La sua longevità simboleggia la forza dello spirito umano e la capacità di superare le avversità, proprio come il seme è sopravvissuto per secoli per poi sbocciare in un fiore stupendo. Sorprendentemente, i fiori di loto che oggi sbocciano sono simili a quelli raffigurati negli antichi affreschi della Sala della Fenice del tempio, conosciuta come Hou-ou-do in giapponese. Completata nel 1053, è uno degli edifici più iconici del tempio e rappresenta l'architettura del periodo Heian. La sala ospita una statua del Buddha Amida, circondata da raffigurazioni di fiori di loto e altri simboli buddisti. I fiori di loto che oggi sbocciano all'esterno del tempio sono una testimonianza vivente della continuità culturale e spirituale del sito, collegando passato e presente in un modo unico e significativo. Questo evento straordinario non solo dimostra la vitalità e la resistenza del loto, capace di fiorire anche in condizioni difficili, ma crea anche un ponte tangibile con il passato storico e culturale del tempio. È affascinante pensare che questi fiori, che hanno dormito sotto terra per due secoli, siano ora una parte vivente del tempio, visibili nella loro delicata bellezza.

Gli addetti del tempio, che ogni stagione collocano circa 50 vasi di piante di loto intorno al complesso, hanno riferito che i fiori hanno iniziato a sbocciare la scorsa settimana. Con molti boccioli in formazione e un colore che appare promettente,i fiori di loto continueranno a sbocciare fino a metà luglio, offrendo ai visitatori uno spettacolo che incarna la bellezza e la resilienza della natura. Oltre ai fiori di loto, i giardini del tempio offrono una varietà di altre piante e fiori stagionali, come i ciliegi in primavera e le foglie di acero in autunno. Questi elementi naturali, combinati con l'architettura storica e i significati spirituali del tempio, creano un ambiente che invita alla riflessione e alla connessione con la natura. La fioritura del loto di Byōdō-in è un monito a custodire il passato, a rispettare la natura e ad apprezzare la bellezza che ci circonda. È un invito a coltivare la pazienza, la resilienza e la speranza, valori universali che ci permettono di affrontare le sfide della vita con rinnovata forza.