Il furoshiki: impacchettare i regali con vecchi tessuti secondo la tradizione giapponese

Bello e sostenibile: scegli il Furoskihi, l’arte giapponese di avvolgere la stoffa per impacchettare, per realizzare i tuoi pacchetti regalo sostenibili!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 13 Dicembre 2021

Il furoshiki è arrivato anche in Occidente, ed è una bella notizia: si tratta di una tradizione giapponese che prevede l'utilizzo di stoffe e ritagli di tessuto per impacchettare bento (le schiscette orientali), vestiti e regali. Perché è una bella notizia? Perché rispetto al modo in cui impacchettiamo i regali in Europa e America, il furoshiki è decisamente più sostenibile, se sfruttato al meglio: al posto di buttare la carta o la plastica, infatti, il tessuto usato per i doni si può riutilizzare potenzialmente all'infinito.

Se ognuno, quindi, cominciasse a impacchettare i propri regali attraverso il furoshiki, chi riceve i doni potrebbe iniziare a tenere da parte le stoffe, impacchettando a sua volta i regali con questa tecnica, in uno scambio continuo che fa bene al pianeta.

L'importante è usare tessuti di riciclo e non comprarli apposta: utilizza ritagli di stoffa che hai in casa e che non useresti altrimenti! Invece di buttarli, impacchetta i regali di Natale o quelli di compleanno.

Occorrente

  • Della vecchia stoffa
  • Forbici per tessuto
  • Un regalo da impacchettare

Procedimento

  1. Come faresti con la carta da pacco, appoggia il regalo sul pezzo di stoffa. Se la dimensione è ideale, tienilo così, altrimenti tagliane un pezzo. La stoffa deve comunque essere abbastanza per avvolgere il regalo e fare dei nodi. Nei passaggi successivi capirai come.
  2. Tieni il regalo sul tessuto e avvolgilo con la stoffa. Puoi scegliere tra diversi nodi furoshiki in base alla forma del regalo. 
  3. Se vuoi, completa la decorazione infilando degli elementi nei nodi. A Natale, per esempio, puoi sfruttare dei rametti di pino o delle pigne.
  4. Il resto dell'anno, invece, basterà una fogliolina.