Il garage puzza di chiuso? 6 rimedi naturali e consigli da seguire giorno per giorno

Seguendo questi semplici rimedi naturali e migliorando la gestione dell’umidità e dell’aerazione, potrai mantenere il tuo garage fresco e privo di odori sgradevoli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 28 Settembre 2024

Aprire la porta del garage e venire accolti da un odore di chiuso è un'esperienza piuttosto comune, soprattutto quando lo spazio non viene utilizzato frequentemente o non è ben ventilato.

Il garage è uno degli ambienti della casa più inclini a sviluppare cattivi odori per una serie di motivi che spesso possono sfuggire a una prima occhiata.

Oltre a essere il luogo dove riponiamo la nostra auto e gli attrezzi, il garage spesso diventa un'area di stoccaggio per materiali vari, sostanze chimiche, vecchi elettrodomestici o oggetti inutilizzati. Tutti questi elementi, combinati con la mancanza di un adeguato ricambio d'aria, possono creare le condizioni perfette per odori stagnanti e poco gradevoli.

L'umidità è uno dei principali responsabili: se non viene controllata, favorisce la formazione di muffe e funghi, che a loro volta emettono cattivi odori. Anche la presenza di materiali come vernici, solventi o pneumatici può rilasciare vapori nel tempo, peggiorando ulteriormente la situazione.

E poi c'è la questione della scarsa ventilazione: il garage, spesso chiuso per lunghi periodi, non permette un adeguato ricircolo dell'aria trattenendo di conseguenza gli odori all'interno.

Vediamo quindi cosa fare quotidianamente e quali ingredienti naturali che puoi usare per limitare i danni di questo fastidioso (e puzzolente) inconveniente.

1. Ventilazione

La prima e più importante azione è migliorare la ventilazione del garage. Se il tuo garage non ha finestre, considera l'installazione di una ventola di scarico o di un piccolo ventilatore a soffitto per favorire il ricircolo dell'aria.

Anche aprire la porta del garage per qualche ora ogni tanto può aiutare a far entrare aria fresca.

2. Deumidificatori naturali

L'umidità è spesso la causa principale dei cattivi odori. Posiziona dei deumidificatori naturali, come cristalli di sale o bicarbonato di sodio che assorbono l'umidità in eccesso. Il bicarbonato, in particolare, è noto per la sua capacità di neutralizzare gli odori, quindi puoi metterlo in piccole ciotole sparse per il garage.

3. Carbone attivo

Il carbone attivo è un ottimo rimedio naturale per assorbire gli odori. Puoi acquistarlo sotto forma di sacchetti o granuli e posizionarlo negli angoli del garage. È particolarmente utile per eliminare gli odori persistenti di muffa e prodotti chimici.

4. Pulizia profonda

Spesso l'odore di chiuso deriva dall'accumulo di polvere, sporco e umidità. Fai una pulizia profonda del garage prestando particolare attenzione a pavimenti, scaffali e angoli nascosti. Utilizza prodotti naturali come limone, bicarbonato e acqua calda per lavare le superfici.

5. Erbe aromatiche e oli essenziali

Dopo aver eliminato la causa dell'odore, puoi mantenere un ambiente profumato con erbe aromatiche come lavanda, rosmarino o menta, posizionate in sacchetti traspiranti. Gli oli essenziali, come l'olio di tea tree o eucalipto, sono utili sia per profumare l'ambiente che per le loro proprietà antimicrobiche.

6. Piante

Se il garage è ben illuminato, alcune piante che purificano l'aria come il pothos o la sansevieria possono aiutare a ridurre gli odori. Queste piante sono particolarmente utili per assorbire l'umidità e i composti chimici presenti nell'aria.