
Il grifone torna a popolare la Sardegna, precisamente la zona di Bosa, in provincia di Oristano. Il numero dei rapaci è aumentato grazie agli allevatori locali che si stanno prendendo cura degli esemplari trovati in cattive condizioni di salute. Il grifone Entulzu è uno di quelli recuperati: l'animale era sottopeso e con problemi di orientamento oltre che difficoltà nel trovare cibo.
Il progetto LIFE Under Griffon Wings ha finanziato il Programma "Life" dell'Unione europea per la conservazione del grifone in Sardegna ed è stato supportato dall'Università degli Studi di Sassari: sono state inoltre pubblicate le immagini e il video della liberazione del grifone.
Un momento di condivisione con gli abitanti del posto per comprendere cosa significa rispettare e prendersi cura di questi animali. Secondo Fiammetta Berlinguer, veterinaria dell'Università di Sassari e responsabile del progetto, "la collaborazione degli allevatori è essenziale. La segnalazione che Entulzu si era perso, come spesso accade ai giovani involati da poco, è un passo avanti importante. Prima i grifoni erano visti soltanto come predatori e perciò uccisi".
In Sardegna le colonie di Alghero e Bosa contano tra i 230 e i 250 grifoni e sono 34 i nuovi piccoli nati. Sono invece 46 le coppie che hanno nidificato: questi numeri non si vedevano da 40 anni.