
Sardegna, Salento, Cilento, Maremma Toscana, ma anche (indovina un po’?) Trentino Alto Adige e Lombardia. Le località su cui puoi orientarti per decidere dove trascorrere le tue vacanze senza il rischio di delusione sono diverse, e anche quest’anno Legambiente, in collaborazione con Touring Club, ti dà una mano con la guida “Il mare più bello 2019”.
Frutto della storica partnership tra le due associazioni, la guida si pone l’obiettivo di fotografare la situazione delle località balneari italiane, ma funge anche da ottimo strumento di analisi e controllo sullo stato del nostro patrimonio naturale e artistico. Infatti, le varie località vengono prese in considerazione e analizzate sotto diversi aspetti, tenendo sempre sott’occhio i parametri che le rendono speciali e meritevoli di una visita più o meno breve. Dallo stato di acqua e coste fino all’accessibilità per disabili, dal patrimonio storico e culturale al livello dei servizi, “Il mare più bello” ti offre anche quest’anno la possibilità di scegliere il luogo perfetto per le tue vacanze. Quest’anno, inoltre, questa mappatura di luoghi italiani di rara bellezza presenta anche un nuovo simbolo, ovvero un parametro in più da prendere in considerazione. Nell’elenco dei 97 comprensori inseriti, infatti, è stata inserita anche la segnalazione dei Comuni plastic free. Una vera e propria novità, perfettamente in linea con la tendenza ambientalista che negli ultimi anni ha investito anche il settore turistico.
Se non hai mai consultato una di queste guide, devi sapere che la valutazione viene fatta assegnando a ogni località delle vele. Il numero di vele può andare da una fino a cinque, e la loro quantità è decisa in base a due parametri: la qualità ambientale e quella dei servizi ricettivi.
Non solo bellezza del posto, quindi, ma anche cortesia, accoglienza e sostenibilità. Perché un posto bello è bello anche per le sensazioni che ti lascia addosso quando te ne vai.
Vuoi scoprire quali sono i luoghi premiati quest’anno? Innanzitutto è bene premettere che per il 2019, il mare più premiato in assoluto è il Tirreno, su cui si affacciano ben 7 comprensori turistici a cui sono state assegnate 5 vele. Ma vediamo più nello specifico la classifica di tutte le località premiate con il maggior riconoscimento.
La classifica, stilata da Legambiente, è stata realizzata considerando tutta una serie di variabili proprie di ogni comprensorio, quali:
Tenuto conto di tutti questi diversi fattori, la classifica dei migliori comprensori italiani che si sono aggiudicati le cinque vele è:
Come regioni, la più premiata è stata la Sardegna, che conta ben cinque comprensori a cinque vele, quali:
Anche la Sicilia però ha ottenuto le sue soddisfazioni con ben tre comprensori a cinque vele:
Uguale la Puglia, che si attesta seconda pari merito con la Sicilia con le sue tre località a cinque vele:
In Campania ben due comprensori vengono premiati, tra cui il vincitore assoluto di quest’anno, entrambi in provincia di Salerno:
Così come la Toscana, che vede le cinque vele assegnate alle sue due:
Infine, la Liguria vede sventolare cinque vele sui tre comuni delle Cinque terre.
Nella guida delle migliori località balneari italiane, non possono mancare di certo i laghi. Perché certo, il mare è il mare, ma c’è anche chi non disdegna la possibilità di fare lunghe passeggiate estive in montagna e poi rilassarsi in riva a un limpido specchio d’acqua circondato da cime di duemila metri. Dove andare quindi per un’esperienza completamente fuori dal comune? Sicuramente, la scelta principale deve cadere sul Trentino-Alto Adige. Ma eccoti la classifica completa delle località lacustri cinque vele.
Novità assoluta del 2019, è l’introduzione del simbolo Comuni plastic free per permetterti di scegliere anche le località più amiche dell’ambiente. All’interno della guida, quindi, è presente anche una lista di 32 località che hanno deciso di ridurre la quantità di plastica presente sul territorio, in un’ottica di maggiore sostenibilità e rispetto per le persone e per la natura in cui sono immerse.
I Comuni plastic free segnalati sono: