Il minestrone perfetto di Giorgio Locatelli a MasterChef: la ricetta gourmet da provare a casa

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Scopri la ricetta del minestrone gourmet di Giorgio Locatelli presentato a MasterChef: ingredienti, preparazione passo dopo passo e consigli per impiattarlo come un vero chef.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 8 Ottobre 2025

Il minestrone di verdure è uno di quei piatti che dividono: o lo si ama, o lo si ricorda con un certo disincanto. Per molti, è sinonimo di cena triste dell'infanzia, quando bastava sentire “stasera minestrone” per far scendere l’entusiasmo.

Ma oggi, questo piatto umile ha trovato una nuova vita gourmet grazie a Giorgio Locatelli, chef stellato e amatissimo giudice di MasterChef Italia, che lo ha trasformato in un piatto elegante, colorato e sorprendentemente ricco di gusto.

Scopriamo insieme come preparare il minestrone perfetto, proprio come lo chef Locatelli lo ha presentato in TV.

Un minestrone che cambia le regole

Dimentica il minestrone stracotto e spento: quello di Locatelli è una sinfonia di colori e consistenze, con verdure cotte separatamente, una presentazione curata e un tocco di creatività che lo rende degno di un ristorante stellato.

Sui social è già stato definito “erotico” per la sua bellezza scenica. E la verità è che questo piatto, troppo spesso sottovalutato, aveva solo bisogno di essere riscoperto in chiave moderna.

Ingredienti del minestrone gourmet

Ecco cosa ti serve per replicare il minestrone di MasterChef a casa:

  • Cime di broccolo
  • 2 patate
  • Cime di cavolfiore
  • Piccole barbabietole
  • Carotine novelle
  • Porri
  • Cipolla
  • Finocchio
  • Sedano
  • Zucchina
  • Taccole
  • Piselli
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Zucchero q.b.

Per completare il piatto: chips di pane croccante, ottenute tagliando fette molto sottili e tostandole delicatamente in forno.

Come preparare il minestrone di Locatelli: passo dopo passo

1. Preparazione delle verdure e del brodo

Taglia tutte le verdure a cubetti di circa 1 cm.

Prepara un brodo vegetale con gli scarti delle verdure e un passato di piselli frullati con acqua.

Fai cuocere per 25 minuti con coperchio.

Nel frattempo, sbollenta carote e barbabietole in acqua e zucchero e lasciale asciugare su carta assorbente.

2. Cotture separate per ogni verdura

Pelare la patata, forma delle sfere con uno scavino e cuocile a vapore per 4 minuti a 100°C.

In una casseruola, soffriggi porro e cipolla in olio EVO.

Scalda una piastra per brasare i porri interi (che diventeranno il tuo elemento croccante).

Aggiungi il brodo e le verdure a dadini al soffritto.

Unisci le cime di broccolo e cavolfiore.

Prepara un pesto veloce di basilico frullando foglie fresche con olio extravergine.

3. Brasare i porri e preparare il croccante

Sulla piastra calda, brasare piccoli porri per ottenere una texture croccante e leggermente affumicata.

Come impiattare il minestrone come un vero chef

La presentazione è fondamentale:

  • In una fondina, versa tre cucchiai di pesto come base.
  • Aggiungi le sfere di patata, le verdure cotte e un mestolo di brodo.
  • Completa con una carotina, una barbabietola e i porri croccanti.
  • Guarnisci con due chips di pane tostato.
  • Il tuo minestrone gourmet è pronto da servire!

Un minestrone moderno da provare tutto l’anno

Questo minestrone rivisitato è perfetto non solo per l’autunno, ma anche come piatto leggero e nutriente in ogni stagione. Ricco di verdure di stagione, sano e dal gusto raffinato, rappresenta l'evoluzione di una ricetta della tradizione che torna protagonista in chiave moderna.