
Si trova a poco meno di due ora da Milano ed è considerato tra i più belli al mondo. Il Parco Giardino Sigurtà l'8 marzo riaprirà i cancelli e, per inaugurare la stagione 2024, offrirà, solo il primo giorno, l'ingresso gratuito a tutte le donne. Con i suoi 60 ettari, questa oasi di natura ha vinto diversi riconoscimenti, tra cui “Parco Più Bello d’Italia 2013”, “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”, “World Tulip Award 2019″ e “Miglior Attrazione al Mondo 2020”. Non ti resta che visitarlo.
Tra i più belli e fioriti d'Italia, il Parco Giardino Sigurtà nasce nel 1400 ma è solo dal 1941, con la vendita alla famiglia Sigurtà, che diventa così variopinto e lussureggiante. Al suo interno potrai vedere, a seconda della stagione, moltissime specie di fiori tra cui tulipani, peonie, girasoli, fiori di loto, iris, cornioli, ninfee, dalie, ortensie, narcisi, crochi, giacinti e begonie.
Tra i punti di interesse, potrai trovare il Viale delle Rose, lungo un chilometro, dove sbocciano ogni primavera migliaia di rose di due varietà, Queen Elizabeth e Hybrid Polyantha & Floribunda. È uno dei punti più fotografati ed è diventato l'immagine simbolo del Parco.
Inaugurato nel 2011, c'è poi il Labirinto, un altro punto di interesse affascinante. Al centro sorge una cupola ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne di Parigi e tutta la struttura rappresenta un esempio di riqualificazione ambientale in quanto questa area era destinata al parcheggio dei pullman.
Altre tappe imperdibili sono la passeggiata panoramica, da cui potrai cogliere la bellezza del circondario, dalla Valle del Mincio al dolce corollario delle colline moreniche, e la Meridiana orizzontale, un tracciato geometrico inciso elettronicamente sul quadrante. Questo orologio solare è stato dedicato a Galileo Galilei.
Ma nel Parco Giardino Sigurtà non manca nemmeno la fauna. La Valle dei daini è un'area interamente dedicata a questi animali che, soprattutto nel periodo estivo, potrai scorgere in branchi anche numerosi. La Fattoria, infine, ospita diversi animali da cortile tra cui galline, asini, pecore, caprette, tacchini e anatre ed è un'area dedicata anche alle attività didattiche per le scuole.
Il Parco, da venerdì 8 marzo, sarà aperto tutti i giorni, festivi inclusi, fino a domenica 10 novembre 2024. È suggestivo visitarlo durante l'alternarsi delle stagioni perché potrai vedere come cambia la natura e scorgere favolose fioriture come Tulipanomania premiata a livello mondiale.
Il Parco dista 10 km dalla Stazione di Peschiera del Garda da cui devi proseguire con l'autobus: linea 46 APAM o linea ATV 479 (solo durante la stagione estiva) e 28 km dalla Stazione di Verona Porta Nuova, da cui devi proseguire con l'autobus ATV. Il Parco è una meta amata anche dai cicloturisti, grazie anche alla sua vicinanza alla pista ciclabile Mantova-Peschiera del Garda (1,5 km di distanza dal percorso). Nel Parco è possibile poi entrare e visitare il parco con la propria bicicletta senza costi aggiuntivi.
Fonti | Parco Giardino Sigurtà