Il più antico muschio al mondo è minacciato dai cambiamenti climatici

Il muschio takaka è tra le specie vegetali più antiche sulla terra. Ora il suo futuro è minacciato dal cambiamento climatico. I dati in un nuovo studio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 11 Agosto 2023

"Pietra che rotola non fa muschio", si dice per le persone che, dandosi sempre da fare e in continuo movimento, hanno sempre più probabilità di ottenere risultati. In questo caso, però, il rapido movimento del clima potrebbe far danno non solo agli umani, ma persino a questa specie vegetale. Il proverbio è antico, ma lo è ancor di più il takakia, un muschio proveniente dal Nord America occidentale e dall'Asia centrale e orientale, ora in pericolo a causa degli effetti del riscaldamento globale.

La specie è una risorsa naturale fondamentale per la conservazione del suolo e per far germinare i semi, ma ci vogliono in media sette anni affinché ricresca. Per dare un'idea di quanto attualmente i cambiamenti climatici siano gravi, basti pensare al fatto che questa specie di muschio è tra quelle a più rapida evoluzione conosciute, è sopravvissuta più volte agli ambienti più estremi della Terra, ma stavolta potrebbe non sopravvivere alla crisi climatica.

È ciò che ha scoperto un team di ricercatori che ha trascorso circa dieci anni a studiare questa specie risalente a 390 milioni di anni fa. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Cell, dopo che gli studiosi hanno partecipato a otto spedizioni nel periodo che va dal 2010 al 2021, con lo scopo di capire come il muschio Tatakia si sia adattato per milioni di anni a 4mila metri di altezza. La scoperta principale è che l'aumento più marcato della temperatura a 4 km di altezza minaccia le specie di muschi altamente adattate. I ricercatori quindi hanno caratterizzato gli adattamenti del muschio Takakia alle alte quote e documentato il declino della sua popolazione.

La scoperta, si legge nel comunicato di una dell'Università di Friburgo che ha partecipato alla ricerca, "è di particolare interesse per i ricercatori perché la sua appartenenza sistematica è stata a lungo poco chiara, in quanto combina caratteristiche di alghe verdi, epatiche e muschi".

Il ruolo dell'uomo nel cambiamento climatico

La presenza di fossili contenenti questo tipo di pianta dimostra che, anche se la Terra è soggetta a cicli più caldi e più freddi, l'impronta dell'uomo sta minacciando seriamente la biodiversità del Pianeta. La Takakia infatti è una pianta che ha vissuto la comparsa e la scomparsa dei dinosauri, quando le condizioni della Terra erano assai diverse. Ha visto la comparsa dell'essere umano, ma potrebbe non assistere alla nostra scomparsa.

Dall'inizio delle misurazioni nel 2010, i ricercatori hanno riscontrato un aumento medio della temperatura di quasi mezzo grado Celsius all'anno. Allo stesso tempo, il ghiacciaio vicino ai siti di campionamento si è ritirato di quasi 50 metri all'anno.Le popolazioni di Takakia sono diventate significativamente più piccole durante i dieci anni in cui è stato condotto lo studio. Ma i ricercatori temono che che questa tendenza con molta probabilità continui.