
I lacci rotti delle scarpe sono una scocciatura: quando si danneggia la parte dura che racchiude le estremità, sono impossibili da infilare negli occhielli e diventano praticamente inutilizzabili; idem quando si rompono a metà. Quando, quindi, non puoi più usarli sulle tue calzature, prova a dare loro una nuova vita, riciclandoli creativamente o in maniera utile.
Puoi, ad esempio, inventare delle attività didattiche e divertenti per i bambini, oppure sfruttare i lacci come fossero nastri o fiocchi. Qui troverai qualche idea.
I lacci, dopotutto, sono fili rinforzati. Taglia, quindi, le estremità più dure, bruciacchiale per evitare che i lacci si sfilino e utilizzali come utilizzeresti del nastro, e quindi per confezionare regali, per chiudere i sacchetti dei biscotti aperti in dispensa, fissare, contenere…
Per i bambini, imparare ad allacciare le scarpe è un passo fondamentale per la crescita. In questo senso, Maria Montessori aveva inventato la tavoletta delle allacciature, o telaio, per imparare questa skill in maniera divertente. Con del cartoncino e dei vecchi lacci per le scarpe puoi crearla anche attraverso il fai da te.
Nastri, fili e "cose lunghe" sono per i gatti l'apoteosi del divertimento: se hai un gattino, quindi, non gettare i lacci rotti, ma usali per giocare con lui semplicemente tenendo un'estremità e facendola volare qua e là, lasciando che il gatto cerchi di afferrarla.
Il senso è un po' quello della tavoletta Montessori, ma puoi decidere di sbizzarrirti: con i lacci rotti, del cartoncino e dei colori pastello realizzerai un gioco-attività divertente e utile per allenare la coordinazione occhio-mano e la precisione dei tuoi bambini.
Tieni i lacci rotti (e lavati in lavatrice) in un cassetto all'ingresso. Diventeranno molto utili quando non troverai la fascia o il cerchietto per i capelli: quando vai a correre o camminare, puoi legare uno dei lacci proprio a mo' di fascia per tenere la frangia lontano dalla fronte.
Prendi dei fogli bianchi in formato A4 e piegali a metà, formando un libretto. Crea poi una copertina con un foglio A4 colorato e decorato, piegando anch'essa a metà e infilando gli altri fogli bianchi al suo interno. Con una foratrice da ufficio, fai due buchi lungo il dorso del taccuino e utilizza i lacci rotti per rilegarlo e tenerlo così in ordine.