
Un trenino rosso scorre attraverso la neve attraversando montagne, sterminati paesaggi alpini, ponti coperti, gole e ghiacciai. Un tragitto che sembra risalire le montagne avvicinandosi sempre di più al cielo. Un viaggio che, descritto così, potrebbe essere raccontato il un libro di avventure. Invece percorrerlo non soltanto è possibile, ma anche semplice e a portata di mano. Basta organizzarsi, comprare il biglietto e recarsi a Tirano, in Lombardia, dove il trenino rosso è in attesa sul binario.
Si chiama treno del Bernina, perché il suo percorso attraversa proprio il passo del Bernina. Una tratta che unisce Tirano, un paese in provincia di Sondrio e St. Moritz, in Svizzera, attraverso un percorso con 100 anni di storia alle spalle che ha dell’incredibile e, non a caso, dal 2008 è protetto dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità.
Il percorso del treno del Bernina inizia a Tirano, un paese della Valtellina, per poi attraversare il suggestivo viadotto elicoidale di Brusio e superare il Passo Bernina, arrivando poi a St. Moritz.
Il viaggio ha una durata di circa 2 ore e mezza, in cui non devi fare altro che sederti, spegnere il telefono e anche il cervello e lasciarti andare a occhi aperti, facendoti inondare dalla bellezza della natura alpina. Lungo il percorso infatti, soprattutto nelle stagioni fredde avrai la possibilità di osservare paesaggi mozzafiato, vere e proprie cartoline da vivere e respirare.
Sì, respirare, perché se vorrai potrai aprire i finestrini respirando a pieni polmoni l’aria frizzante e incontaminata dell’alta quota. Insomma, il viaggio sul trenino rosso del Bernina è un'esperienza intensa e particolare, perfetta per vivere qualche ora in movimento lontano da tutto e da tutti.