Il vero motivo per cui sui cappelli di lana c’è (quasi) sempre un pompon

l pompon è una parte decorativa che continua a essere usata principalmente per il suo valore estetico e per la tradizione che ha mantenuto nel tempo, ma c’è una teoria sulla sua origine che rivela in realtà motivazioni più pratiche.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 5 Ottobre 2024

Il pompon sui cappelli di lana è un dettaglio che molti di noi considerano semplicemente decorativo, ma le sue origini sono oggetto di diverse teorie. Nel corso della storia, infatti, questo piccolo ornamento ha avuto diverse funzioni e significati.

Tuttavia, una delle spiegazioni più recenti e pratiche sulla sua origine sostiene che il pompon servisse come protezione per i marinai, attutendo i colpi accidentali contro i bassi soffitti delle navi: è una delle "teorie" che ci ritroviamo davanti più spesso sul web e nelle conversazioni tra appassionati (o meno) di curiosità storiche.

I marinai infatti passavano molto tempo su navi con spazi stretti e soffitti bassi, dove era facile sbattere la testa contro travi, ponti o attrezzature metalliche.

Il pompon sui cappelli, in questo contesto, non era solo un elemento decorativo, ma serviva come una sorta di piccolo "ammortizzatore". Quando i marinai camminavano o lavoravano nelle aree più anguste della nave, il pompon, spesso realizzato con materiali morbidi come lana o cotone, poteva attutire gli urti accidentali contro le superfici dure. Anche se non poteva proteggere da ferite gravi, offriva comunque una protezione sufficiente contro piccoli colpi e abrasioni.

Questo utilizzo pratico si è poi diffuso in altre marine militari e, con il tempo, è stato adottato anche in altri ambiti, come nelle uniformi militari in generale, dove il pompon sui cappelli poteva offrire una minima protezione durante le operazioni in spazi chiusi o durante l'addestramento.

Nel tempo, questa funzione protettiva ha perso la sua rilevanza pratica, ma è rimasta impressa nella tradizione, tanto che i pompon sui cappelli di lana hanno continuato a essere usati, soprattutto nei climi freddi, dove il cappello di lana serviva a proteggere dal freddo e, in qualche misura, a offrire un comfort maggiore in situazioni simili.

La prossima volta che indosserai un berretto di lata con il pom pom potrai soffermarti a riflettere sulle sue origini, consapevole che – come quasi tutto ciò che ci circonda – ha avuto un'evoluzione nel corso dei secoli: sarà come indossare un pezzo di storia!