
Illuminare un giardino durante le serate estive è d'obbligo: rende l'atmosfera ancor più bella, rilassa gli occhi e la mente, permette di mangiare all'aperto sfruttando il fresco della sera… Ma spesso non è ecosostenibile. Invece di scegliere delle luminarie classiche, alimentate con la corrente elettrica, puoi optare per un'illuminazione da giardino ecologica e sostenibile. L'effetto? Molto più romantico rispetto all'illuminazione tradizionale e inquinante!
Non comprare quelle che si collegano alla corrente elettrica: esistono infatti le lucine alimentate ad energia solare, che si ricaricano durante il giorno e si illuminano automaticamente di notte. Sono bellissime da vedere, molto alla moda e super romantiche.
Un'opzione può essere quella di acquistare delle luci a palla per il giardino a LED: in questo caso l'alimentazione (di solito) sono le batterie. Perché sono ecologiche? Perché i LED consumano molto meno rispetto alle classiche lampadine e neon e durano decisamente molto più a lungo.
A LED esistono anche moltissime lanterne, sicure perché non sono alimentate con fiamme libere ed ecologiche perché, come anticipato sopra, durano a lungo e consumano pochissimo. Sono comode anche perché puoi spostarle e appoggiarle dove vuoi, non avendo il filo che le collega alla presa della corrente!).
Se hai in programma una cena e vuoi avere più luce, basta utilizzare molte candele appoggiandole qua e là e accendendole quando arrivano gli ospiti. Se le prendi alla citronella oltre a illuminare il giardino (o il terrazzo) terrai lontani gli insetti.
Se il tuo giardino o il tuo terrazzo sono già dotati di un'illuminazione, puoi renderla più ecosostenibile cambiando le lampadine all'interno dei paralumi: scegli quelle a LED, a basso consumo, e sostituisci tutti i neon e le lampadine a incandescenza.