
Una nuova cometa è stata scoperta proprio in questi giorni dagli osservatori astronomici internazionali, e il suo nome sta già facendo sognare: la Cometa di Pasqua. Il motivo? Sarà visibile nei cieli italiani proprio a ridosso del periodo pasquale, regalando a tutti uno spettacolo raro e affascinante.
La Cometa di Pasqua 2025 sarà visibile a occhio nudo a partire dalla quarta settimana di aprile, in particolare nelle serate che seguono immediatamente la Pasqua (che nel 2025 cade il 20 aprile).
📅 Periodo migliore: tra il 22 e il 28 aprile 2025
🕔 Orario: subito dopo il tramonto, quando il cielo comincia a scurirsi
📍 Visibilità: in tutta Italia, specialmente in zone con bassa inquinamento luminoso
Anche se sarà visibile a occhio nudo in condizioni favorevoli, per godere pienamente dello spettacolo è consigliabile:
Allontanarsi dalle città e cercare un punto panoramico con cielo aperto
Guardare verso ovest, nella fascia di cielo che si illumina subito dopo il tramonto
Utilizzare un binocolo o un piccolo telescopio per apprezzare la coda luminosa dell’astro
Il nome non è ufficiale, ma provvisorio: le comete ricevono un nome tecnico solo dopo un periodo di osservazione e conferma orbitale. In questo caso, è stata chiamata “Cometa di Pasqua” per via della sua apparizione coincidente con le festività pasquali e la sua visibilità proprio in quei giorni.
Le comete visibili a occhio nudo non sono frequenti. La Cometa di Pasqua potrebbe diventare uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno, soprattutto se la sua luminosità continuerà a crescere come previsto.
Segna in agenda: tra il 22 e il 28 aprile 2025 il cielo italiano ci regalerà un momento magico. La Cometa di Pasqua sarà un’occasione perfetta per alzare lo sguardo e riscoprire la bellezza dell’universo.