Gustosa e tipicamente autunnale, la Colva è una sorta di macedonia a base di grano, vincotto e melograno che in Puglia si mangia nei giorni dedicati ai morti. L’hai mai preparata? Qui trovi la ricetta.
-
Wellness
-
Mangiare sano
-
Ricette sane e ricette light
Conosci la Colva? Probabilmente no, se non sei pugliese. Si tratta di un piatto dolce tipicamente autunnale, davvero gustoso e particolare, che nella tradizione si serve in tavola il 2 novembre, ovvero il giorno dedicato ai ricordo di tutti i defunti. Lo si può preparare però durante tutta la stagione, o perlomeno quando il frutto principe della preparazione, il melograno, è disponibile al mercato o sulle piante.
In generale, è un dolce che si presta molto al culto dei morti. In Grecia era infatti presente una versione molto simile: si chiamava Koliva e veniva offerta agli ospiti durante i funerali e i giorni di lutto.
Detto questo, questa "macedonia" dei morti è davvero buona, gustosa e autunnale. Se vuoi provare a prepararla, qui trovi la ricetta della Colva.
Occorrente
- 400 grammi di grano tenero in chicchi
- Acqua
- 80 grammi di noci
- 80 grammi di mandorle
- 1 melograno
- 1 grappolo d'uva
- Vincotto
Procedimento
- Metti in ammollo per un giorno intero i chicchi di grano.
- Una volta scolati, mettili a bollire secondo le indicazioni che trovi sulla confezione (solitamente ci mettono circa 30-60 minuti).
- Scola il grano.
- Prendi una ciotola e versalo lì dentro.
- Versa un po' di vincotto, amalgamando e ottenendo una "pappa", a tuo piacimento.
- Aggiungi i chicchi del melograno, qualche acino d'uva e la frutta secca sminuzzata grossolanamente.
- Servi in piccole ciotole. Se vuoi, puoi completare la Colva con un po' di gocce di cioccolato fondente.