
Il cachi sono i frutti autunnali per antonomasia. Col loro colore arancio e la polpa dolce e succosa, si fa presto ad associarli alla stagione dei primi freddi.
Il cachi è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ebenaceae, originario dell'Asia orientale. Può raggiungere un'altezza di 10-12 metri e ha una chioma ampia e tondeggiante. Le sue foglie sono ovali, verdi e lucide, mentre i fiori, che appaiono in primavera, sono piccoli e di colore giallo-verdastro. Il frutto, il cachi, è una più propriamente una bacca che matura in autunno, ricca di zuccheri e sostanze nutritive. L'albero del cachi è molto resistente e può crescere in una varietà di climi temperati, producendo frutti per decenni.
Se hai raccolto dei cachi dal tuo giardino o ne hai acquistati freschi, dovrai prestare attenzione alla loro conservazione. Infatti, la dolce polpa che piace a tutti è in realtà molto delicata e può guastarsi nel giro di pochi giorni.
Per questo motivo, dunque, è importante conservarli al meglio per evitare di sprecare dei preziosi frutti. Vediamo come fare.
La conservazione casalinga dei cachi dipende in realtà da due fattori: la maturazione del frutto e gli spazi che si hanno a disposizione.
Per quanto riguarda la maturazione, per gustarli al meglio è importante che i frutti siano di un colore vivace e leggermente morbidi al tatto. In caso contrario saranno ancora un po' acerbi e il loro gusto più amarognolo, con la sensazione di "allappare" la bocca una volta mangiati.
Per gli spazi, invece, sarebbe opportuno un vano fresco e all'ombra, come nel caso di cantine e simili, ma non tutti dispongono di un tale alloggiamento. Per questo motivo è importante trovare una soluzione alternativa. Infine, può essere utile anche il frigorifero ma in casi e tempistiche diverse.
Fuori dal frigo i cachi possono durare diverse settimane, posto che non siano già troppo maturi. Per conservarli in questo luogo è opportuno disporli in una cassetta di legno (o simile) abbastanza distanziati tra loro e senza sovrapporli.
Il frigorifero è il posto ideale dove conservare i cachi quando questi sono già molto maturi, in modo che rimangano freschi ancora un po'. Tuttavia, trattandosi di un frutto molto delicato, i cachi in frigo non hanno una vita lunga e dovrebbero essere consumati nel giro di un giorno, massimo due.
Se hai notato che i tuoi cachi sono già molto maturi e non hai in programma di consumarli a stretto giro non è un problema. Devi sapere che i cachi, infatti, si prestano a diverse ricette e metodi di conservazione.
Un esempio sono marmellate, confetture ed essiccazione.