In Iowa gli studenti guadagnano crediti a scuola curando i giardini di anziani e disabili

L’Alternative Learning Center di Dubuque sta dimostrando che l’educazione può andare oltre i confini delle aule scolastiche, mettendo in circolo una forza positiva che ispira gli studenti a sviluppare non solo conoscenze accademiche ma anche un senso di responsabilità e solidarietà verso la comunità. Attraverso il giardinaggio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 29 Dicembre 2023

L'Alternative Learning Center (ALC) di Dubuque, nello Stato dell'Iowa, sta rivoluzionando l'educazione per gli studenti a rischio, offrendo loro un'alternativa unica alla scuola superiore tradizionale.

In questo centro, i giovani hanno l'opportunità non solo di recuperare crediti, ma anche di mettere in pratica il valore della solidarietà attraverso un programma innovativo che li coinvolge attivamente nella comunità. Faticando e sporcandosi le mani di terra.

I crediti riguardano nello specifico una materia, ovvero educazione fisica, ma i risvolti sono sfaccettati e preziosi. Perché? Perché per acquisire questi crediti gli studenti devono darsi al giardinaggio, mettendo a disposizione il loro lavoro a persone anziane o con disabilità.

Il programma di giardinaggio di una scuola superiore americana

Come funziona?

Agli studenti del Centro ALC – e in particolare a quelli che frequentano gli studi superiori – viene data la possibilità di dedicare le ultime due settimane dell'anno scolastico a un'esperienza unica: aiutare membri della comunità, specialmente anziani o persone con disabilità, nella preparazione dei loro giardini estivi.

Lo fanno mettendosi a disposizione per generici lavori di giardinaggio e rispondendo poi nello specifico alle richieste delle persone, arrivando addirittura a curare i pollai. Facendolo, guadagnano crediti per l'educazione fisica, sperimentando allo stesso tempo l'apprendimento concreto in contesti reali e sviluppando competenze pratiche.

Chi ha ideato il programma

Il mentore di questa iniziativa ispiratrice è Tim Hitzler, insegnante di studi sociali presso il centro. Qualche anno fa, il professore ha avviato questo programma di recupero crediti scolastici sfruttando l'opportunità offerta da un giardino creato dalla scuola.

Da allora il progetto ha preso piede, coinvolgendo gli studenti in attività che vanno oltre i confini tradizionali dell'educazione. E i risultati si vedono anche nell'entusiasmo di chi partecipa: "Una volta che i ragazzi lo fanno, vogliono farlo di nuovo. È positivo per loro acquisire competenze della vita reale", ha dichiarato lo stesso Hitzler al magazine People. "Lavorano duro, non è facile. Sono sudati quando finiscono", ha aggiunto.

Un programma socialmente prezioso

Questo programma non solo offre agli studenti l'opportunità di recuperare crediti scolastici, importanti per il percorso accademico in America proprio come in Italia, ma anche di imparare la solidarietà e la responsabilità sociale. Oltre che l'importanza del verde urbano.

Il coinvolgimento comunitario attivo attraverso il giardinaggio e altre attività ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla motivazione degli studenti, che si sentono apprezzati e importanti nella realizzazione di qualcosa di concreto per gli altri.

Fonti| People Magazine; Alta Vista Campus