In Irlanda la patata è in pericolo

La comunità scientifica e le istituzioni irlandesi sono impegnate nella ricerca di soluzioni per proteggere le coltivazioni di patate. In pericolo secondo un nuovo studio della Maynooth University.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 3 Luglio 2024

È una patata bollente quella irlandese, in una terra che è sempre stata rappresentata dai colori verdi. Le verdi colline dell'isola, un tempo tappezzate di rigogliosi campi di patate, sono ora minacciate da un clima sempre più inclemente. Le temperature in aumento, i periodi di siccità intensi e le modifiche nei regimi di precipitazioni stanno mettendo a dura prova la coltivazione di questo alimento fondamentale. Un nuovo studio della Maynooth University ha mostrato come, dal 1942 al 2020 le temperature dell'Irlanda siano aumentate significativamente.

La patata non è solo un semplice ortaggio per l'Irlanda, è parte integrante della sua identità culturale e sociale. La Grande Carestia del XIX secolo, causata da una grave carestia di patate, è ancora impressa nella memoria collettiva. Oggi, la minaccia del riscaldamento globale rischia di riportare indietro le lancette del tempo, con conseguenze potenzialmente devastanti per l'economia, la sicurezza alimentare e l'identità stessa del Paese.

Lo studio stima che le probabilità che si verifichino picchi di temperatura in determinati punti del Paese si è ridotta da "Un evento di temperatura di 33 gradi Celsius nel Phoenix Park di Dublino a un evento su 180 anni nel 1942 a un evento su 9 anni nel 2020″.

isole Irlanda

"Abbiamo scoperto che gli eventi di ondate di calore spaziali al di sopra di soglie critiche per la società sono diventati molto più grandi, essendo almeno raddoppiati in termini di estensione per 28 gradi Celsius, con questo cambiamento che aumenta a temperature più estreme", ha detto il dottor Healy. Ciò impone alla comunità scientifica e alle istituzioni la responsabilità di ricercare strategie per un adattamento della società all'aumento degli eventi di temperatura estrema, che hanno profonde implicazioni per la salute pubblica, l'agricoltura, la stabilità economica e la resilienza delle infrastrutture.

Ma non è solo il caldo a influire sulle coltivazioni di patate, la causa di un calo significativo nella produzione sta anche nell'altra faccia del cambiamento climatico, ovvero le troppe piogge.

Le forti precipitazioni che hanno colpito l'Irlanda negli ultimi mesi stanno creando seri problemi alle coltivazioni di patate, con conseguenze sia sulle coltivazioni che sui prezzi. A causa dei terreni troppo bagnati, gli agricoltori hanno dovuto ritardare la semina delle patate, con un potenziale calo del raccolto a fine anno. Inoltre, l'eccesso di pioggia favorisce la proliferazione di malattie fungine, come la peronospora, che possono causare il marciume delle patate. Questo potrebbe portare a una perdita significativa del prodotto.