
In Namibia alcuni elefanti si sono introdotti in zone agricole distruggendo parti delle colture nella stagione dei raccolti. Per questo, le autorità del luogo hanno disposto l’abbattimento di diversi esemplari.
Durante i mesi scorsi sono stati 10 gli elefanti uccisi dopo esseri introdotti in questi terreni. Una decisione, quella di abbatterli, presa in accordo con l’autorità che gestisce la fauna selvatica nel paese, dal momento che questi pachidermi minacciano l’agricoltura e l’incolumità della popolazione locale.
A parlare delle modalità e delle cause di questa decisione è stato il portavoce del Ministero dell’Ambiente, della silvicoltura e del Turismo, Romeo Muyunda, che ha spiegato come questi esemplari siano diventati un pericolo per le popolazioni locali e quindi di non aver avuto scelta nel procedere all’abbattimento. Muyunda ha anche però aggiunto che la carne degli elefanti uccisi sarà data alle famiglie degli agricoltori danneggiati dalla loro presenza.
La Namibia, spiega l'agenzia di stampa Reuters, è un paese alla costante ricerca di un equilibrio tra il contenimento delle specie e la protezione della fauna selvatica. La popolazione degli elefanti è divenuta così “ingombrante” anche a causa di un aumento delle nascite, che hanno portato il numero di elefanti presenti sul territorio da circa 7000 nel 1994 ai 24.000 dello scorso anno.