
Un lago che potrebbe diventare ben presto Patrimonio mondiale dell’umanità, ma per il momento è ancora sotto esame. La sua particolarità? Le sue acque hanno un’insolita colorazione rosa, per la presenza di un'alga (Dunaliella salina) che produce un pigmento rosso, un carotenoide, in grado di resistere agli intensi raggi del sole. Questa particolare alga, unitamente ad un batterio alofilo, capace cioè di proliferare in acque altamente saline, il Desulfohalobium retbaense, conferisce alle acque la tipica colorazione rosa.
Il lago Retba, o Lac Rose, si trova in Senegal, più precisamente nella penisola di Capo Verde, a nord-est della città di Dakar. Lungo circa 5 km e largo 1,5, questo specchio d’acqua è circondato da una bellissima foresta verde e dista circa un chilometro dall’oceano Atlantico. Per osservarne la suggestiva colorazione rosa, la stagione più indicata è quella secca, vale a dire quella che va da metà ottobre a metà giugno nella parte settentrionale dello Stato.
Altra caratteristica del lago Retba è la sua salinità, pari a 380 grammi per litro, e per questo motivo, il lago ha anche una piccola produzione di sale industriale. La Dunaliella salina, oltre a essere artefice del colore rosa delle acque del lago, è in grado di sopravvivere a queste condizioni di estrema salinità, pertanto qui ha trovato l’habitat ideale per crescere e svilupparsi.
Il lago Retba non è tuttavia l'unico lago rosa sul Pianeta. In Tanzania, c’è anche il lago Natron, rosa naturalmente, e con un tale livello di salinità, da avere una grandissima evaporazione. In Australia, nell’isola principale dell’arcipelago Recherche, il lago Hillier è forse il più celebre tra i laghi rosa esistenti: le sue acque sono così rosa da dubitarne la veridicità, e non di rado, si è pensato che la colorazione rosa fosse ricreata con Photoshop. ma non è così.