In vacanza con gli animali domestici: una guida per viverla serenamente

Hai deciso di portare il tuo cane o il tuo gatto (o magari il coniglietto!) in vacanza con te? Oppure stai valutando la cosa ma non sai se sia la scelta giusta? Questo articolo è pensato per te: una guida alle vacanze con il gatto o il cane, in sicurezza e serene!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 17 Agosto 2021

Appurato che abbandonare gli animali per andare in vacanze sia una barbarie, un delitto e un reato, è bene parlare delle vacanza con i propri cani o i propri gatti: sono sempre di più le persone e le famiglie che decidono di portare con sé in vacanza i propri amici a quattro zampe, e se l'hai scelto anche tu, oppure se stai valutando se farlo, è bene che tu sappia come muoverti e come prepararti, per vivere in serenità e con semplicità la villeggiatura insieme a loro.

Ecco quindi una guida pratica per portare il cane in vacanza o portare con te il tuo gatto in villeggiatura: consigli e tattiche per far sì che la vacanza sia un successo.

I consigli per portare gli animali in villeggiatura

Cosa portarti

Innanzitutto, tutto ciò che ti servirà nel quotidiano: il guinzaglio (anche nel caso dei gatti!), la museruola (per cani di una certa taglia), la lettiera per il gatto, le ciotole, i sacchetti per i suoi bisogni, una coperta, giochi e palline, ma anche lo spazzolino per i denti (per i cani) o i giocattoli masticabili fatti apposta. E ricordati anche il libretto sanitario, nel caso servisse portare l'amico a quattro zampe dal veterinario! Se poi vai in un paese extra UE, sarà necessario portare con te il passaporto dell'animale, che puoi richiedere all'ASL.

Se riesci, porta con te il suo solito cibo: sarà uno stress in meno durante la vacanza e non lo costringerai a cambiare troppe abitudini.

Un consiglio è quello di mettere (anche al gatto!) un collare con un recapito, in modo che, se si dovesse perdere, chi lo ritrova abbia la possibilità di rintracciarti.

Se sei al mare, considera anche di portare un telo mare in più per il cane o il gatto che amano fare il bagno (per asciugarli bene!) e un giubbotto salvagente per le eventuali gite in barca.

Infine ricordati un trasportino: sarà obbligatorio per certi viaggi, soprattutto se in aereo, e molto comodo nel caso di animali agitati. Tenere un animale libero in automobile o treno è pericoloso!

Come prenotare

Sui principali siti di prenotazione vacanze, puoi spuntare direttamente la casella relativa agli animali: scegli solo hotel o strutture che li accolgono apertamente.

Se hai prenotato un appartamento, prima di prenotare contatta subito il proprietario: a volte non specificano se gli animali sono ammessi o no, e potresti trovare spiacevoli (o piacevoli!) sorprese.

Anche nel caso di prenotazione di un hotel, chiama sempre telefonicamente la struttura al momento della prenotazione, dicendo che porterai con te il cane o il gatto: meglio specificare, richiedendo una camera a loro adatta.

A cosa fare attenzione

Spesso lo si sottovaluta, ma anche gli animali soffrono di ansia e stress, e i viaggi e i cambiamenti d'ambiente potrebbero provocarli. Fai attenzione ai segnali: il ritmo cardiaco che si alza, il respiro affannato, i comportamenti strani (come il nascondersi), le feci molli o il fare pipì in giro.

Per evitare questo stress, un primo modo è creare una routine in fretta. E prima di partire puoi anche provare a fare abituare l'animale al viaggio, portandolo con te in automobile.

Attenzione anche ai colpi di calore, sia al mare sia in montagna: respiro affannato, convulsioni, tremori e debolezza sono segnali di questo colpo di calore. Porta subito l'animale all'ombra, ventilalo e dagli acqua fresca, ma chiama anche il veterinario più vicino: questi attacchi sono molto pericolosi!

Infine, non sottovalutare il sole: soprattutto gli animali a pelo corto sono soggetti come noi ai melanomi. Cerca quindi di tenere il tuo amico peloso all'ombra, oppure proteggilo con degli indumenti adatti.