Incendio a Caivano: nube tossica dall’industria chimica Chimpex, scuole chiuse in numerosi comuni

Un violento incendio è divampato nell’industria chimica Chimpex di Caivano, sollevando una nube tossica visibile anche da Napoli. Scuole chiuse in diversi comuni dell’area nord per precauzione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Aprile 2025

Maxi incendio a Caivano (Napoli): un rogo di vaste proporzioni è divampato nel pomeriggio di mercoledì 9 aprile 2025 all’interno dell’industria chimica Chimpex Industriale S.P.A. situata nella zona ASI di Pascarola, frazione del comune di Caivano. Lo stabilimento è specializzato nella lavorazione di solventi industriali.

Incendio nell'industria Chimpex a Pascarola: nube visibile da chilometri

L’allarme è scattato intorno alle 16:40. Sul posto sono intervenute tre squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Napoli, supportate da tecnici specializzati in emergenze NBCR (Nucleare, Biologico, Chimico e Radiologico). Dal sito industriale si è sollevata un’enorme nube nera, visibile anche a decine di chilometri di distanza, fino a raggiungere alcune zone del capoluogo campano.

Emergenza ambientale: scuole chiuse in diversi comuni

A seguito dell'incendio, numerosi comuni dell’area nord di Napoli hanno deciso di tenere chiuse le scuole giovedì 10 aprile 2025 per motivi di sicurezza. Tra questi:

  • Acerra
  • Afragola
  • Caivano
  • Cardito
  • Casalnuovo
  • Casoria
  • Crispano
  • Frattamaggiore
  • Frattaminore
  • Marcianise
  • Marigliano
  • Orta di Atella
  • Santa Maria a Vico
  • Volla

A Napoli, il sindaco Gaetano Manfredi non ha disposto la chiusura degli istituti scolastici, ma ha lanciato un appello ai cittadini: “Chiudete porte e finestre e non stazionate all’aperto”.

Allerta sanitaria: le raccomandazioni della ASL

Il Comune di Napoli e la Protezione Civile, in collaborazione con le ASL territoriali, hanno diffuso una serie di precauzioni sanitarie per i cittadini residenti nelle aree potenzialmente interessate dalla nube tossica:

Evitare di permanere all’aperto per lunghi periodi

Lavare con attenzione frutta, verdura e ortaggi

Tenere chiuse tutte le aperture verso l’esterno: finestre, serrande, camini, bocchette

Spegnere impianti di ventilazione, condizionatori e ricircolo d’aria

In caso di contatto diretto con il fumo, coprire naso e bocca con un panno umido e rifugiarsi al chiuso

Inoltre, è fortemente sconsigliato stendere panni all’esterno e sostare su balconi o terrazzi per osservare la nube, anche a distanza, per evitare irritazioni alle vie respiratorie.

Controlli ambientali: Arpac monitora l’aria per inquinanti e diossine

Sul posto sono intervenuti anche i tecnici dell’Arpac Campania, attivati dalla Prefettura di Napoli. È stato installato un laboratorio mobile ai margini dell’area abitata di Pascarola per il monitoraggio in tempo reale degli inquinanti atmosferici.

Tra le sostanze analizzate:

  • PM10 e PM2,5
  • Monossido di carbonio
  • Benzene
  • Toluene
  • Xilene

A breve inizieranno anche i controlli su eventuali diossine e furani presenti in atmosfera. I risultati saranno comunicati non appena disponibili.