❄️ Il Vortice Polare si indebolisce: scenari per l'inverno 2025-2026
L’inverno 2025 si apre con un’inaspettata anomalia atmosferica: il Vortice Polare risulta debole e frammentato, una configurazione che potrebbe avere effetti diretti sul meteo in Italia nelle prossime settimane.
Il fenomeno è strettamente legato alle dinamiche in atto nell’Artico, dove si stanno registrando temperature sotto la media e un forte abbassamento della pressione atmosferica.
🌍 Cos’è il Vortice Polare e perché è importante
Il Vortice Polare è una grande circolazione di bassa pressione che si sviluppa sopra il Polo Nord tra la troposfera e la stratosfera durante l’autunno e l’inverno. Si forma quando le regioni polari iniziano a ricevere meno luce solare, raffreddandosi rapidamente e generando un contrasto con le aree subtropicali.
Questo contrasto spinge l’atmosfera a generare una circolazione fredda e turbolenta, che può restare compatta al Polo oppure, se disturbata, rompersi e spingersi verso sud.
⚠️ Vortice Polare debole: cosa può succedere
Quando il vortice è forte e compatto, l’aria gelida resta confinata al Polo Nord. Ma se si indebolisce o si spezza, può scendere di latitudine e raggiungere anche l’Europa centrale e il Mediterraneo, portando:
Aria gelida
Neve anche a bassa quota
Contrasti termici
Periodi di maltempo
📈 Tendenza meteo: dicembre 2025 instabile e dinamico
Secondo gli ultimi modelli, il vortice sarà disturbato per tutta la prima parte dell'inverno, in particolare a dicembre. Tra i fattori che contribuiscono a questa situazione:
Alta pressione anomala tra Groenlandia e Canada
Jet stream ondulato (corrente a getto)
Forzanti d’onda che spingono l’aria calda verso l’Artico
Questi elementi favoriranno la frammentazione del vortice, con frequenti discese fredde verso l’Italia e l’Europa meridionale.
🌨️ Italia: rischio maltempo e neve anche in pianura
Le conseguenze sull’Italia potrebbero essere ondate di freddo alternate a brevi pause miti, con:
Nevicate intermittenti, anche a quote collinari al Nord
Piogge diffuse al Centro-Sud
Forte instabilità atmosferica
In sintesi, un dicembre dinamico, con condizioni meteo in continuo cambiamento e possibili colpi di scena anche a ridosso delle festività natalizie.
📌 In breve: cosa aspettarsi nelle prossime settimane
✅ Vortice Polare debole → maggiore instabilità in Europa
✅ Aria fredda verso sud → probabilità di maltempo e neve in Italia
✅ Dicembre variabile → alternanza tra gelo, piogge e schiarite