Involtini di radicchio ripieni: il secondo leggero e saporito

Vuoi preparare un secondo sfizioso che conquisti i tuoi ospiti? Prova i delicatissimi e sfiziosi involtini di radicchio!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Video Tutorial 10 Marzo 2022

Una volta pronti sembreranno proprio delle conchiglie appena raccolte dal mare dall’interno goloso e saporito. Prepararli è davvero facilissimo come non mai e il sapore agrodolce della foglia di radicchio farà impazzire tutti, vediamo insieme come fare. La carne nel ripieno è del tutto opzionale, di norma si preparano così perché questa è una ricetta che possiamo considerare naturalmente gluten free ma se vogliamo anche renderla “vegetariana” possiamo omettere la carne macinata, come faremo noi.

Ingredienti:

  • 12 foglie grandi di radicchio rosso
  • 300g di carote bollite a cubetti
  • 400g di patate bollite
  • 80g di provola affumicata (o mozzarella fiordilatte)
  • 2 spicchi di aglio
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe
  • Parmigiana

Preparazione:

  1. Per prima cosa preleviamo e laviamo per bene le foglie di radicchio. Poi prendiamo una pentola colma di acqua non salata in ebollizione e mettiamo le nostre foglie al suo interno a sbollentare. Lasciamole così fin quando non si saranno ammorbidite. Poi mettiamole piano piano a bagno in una ciotola di acqua e ghiaccio così da bloccare la cottura e lasciare il colore invariato.
  2. Quando si saranno freddate scoliamole e lasciamole asciugare su un canovaccio asciutto. Poi a parte schiacciamo le patate bollite e aggiungiamo le carote a cubetti. Con un goccio di olio, sale e pepe possiamo preparare il nostro interno mescolando per bene. Possiamo ora ripassarlo qualche secondo in padella con un goccio di olio e aglio. Togliamo dal fuoco dopo qualche minuto e aggiungiamoci i cubetti di fiordilatte o scamorza. Mescoliamo per bene e ora possiamo assemblare le conchiglie di radicchio.
  3. Fermiamo ogni involtino con uno stuzzicadenti e sistemiamo la forma con il palmo della mano premendo delicatamente. Ora facciamoli cuocere in padella con un goccio d’olio da entrambi i lati per uno o due minuti. Una volta ben rosolati possiamo toglierli dalla padella e servirli su un letto di rucola ai nostri ospiti. Aggiungiamo per concludere una spolverata di parmigiana.