La cerniera dello zaino si rompe mentre sei in viaggio? Ecco come aggiustarla

Se il tuo zaino si rompe mentre sei fuori casa, puoi riparare la zip in modo veloce e pratico. Eviterai di buttarlo e potrai continuare ad usarlo per i tuoi viaggi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 17 Agosto 2024

Viaggiare con lo zaino è sempre più comune: rispetto ai normali bagagli (valigie e trolley) sono molto comodi da trasportare e ci aiutano molto nel caso in cui vogliamo tenere le mani libere.

Che siano da trekking o da lavoro, gli zaini dunque sono accessori imprescindibili per chi adora spostarsi con tranquillità e comodità.

Proprio questo loro uso così frequente li rende molto suscettibili a rompersi, in particolare per quanto riguarda le sue parti più delicate ovvero la zip. Avere uno zaino con una zip rotta rischia di renderlo praticamente inutilizzabile: il contenuto rischierebbe di cadere e potrebbe essere causa di furti di effetti personali importanti.

Come fare, dunque, se la zip si rompe mentre si è in viaggio? Non temere: esiste un pratico metodo che ti permetterà di aggiustarla senza attrezzi del mestiere e tecniche sofisticate.

Vediamo cosa occorre e come fare per una riparazione… lampo!

Come riparare la zip dello zaino con un taglierino

Nella maggior parte dei casi, in realtà, basta far scorrere delicatamente il cursore su e giù lungo la zip per farlo ritornare in sede. Se ciò non funziona si rende necessario stringerlo.

Ecco tutti i passaggi per farlo nel modo giusto:

  1. Servendoti del taglierino, recidi il filo che tiene fissa la zip nel suo posto.
  2. Estrai la zip e rimettila bene in sede.
  3. Fissa con ago e filo.

Cosa causa la rottura della zip negli zaini?

La rottura della zip negli zaini può essere causata da diversi fattori.

Uno dei motivi principali è l'eccessivo carico o la pressione esercitata sulla cerniera, soprattutto quando lo zaino è riempito oltre la sua capacità. Questo può portare alla deformazione o allo sfilacciamento dei denti della zip.

Un'altra causa comune è l'usura nel tempo, dovuta all'uso frequente o a condizioni ambientali avverse (come l'esposizione prolungata all'umidità) che può corroderne i componenti metallici.

Infine, l'uso improprio della cerniera, come chiuderla in modo troppo brusco o forzato, può provocare danni meccanici al cursore o ai denti, compromettendone la funzionalità.