
TasteAtlas, il celebre atlante gastronomico che esplora le cucine di tutto il mondo, ha pubblicato anche quest’anno le sue classifiche aggiornate per il 2025, fornendo utili indicazioni ai viaggiatori in cerca di esperienze culinarie indimenticabili. Le classifiche sono suddivise in sette categorie principali: 100 Best Dishes, 100 Best Cuisines, 100 Best Food Regions, 100 Best Food Cities, 100 Best Foods by Category, 100 Most Legendary Restaurants e 100 Most Legendary Dishes. L'Italia ha ancora una volta dimostrato di essere una delle potenze gastronomiche globali, con piatti iconici che meritano di essere gustati almeno una volta nella vita. Tra le classifiche più apprezzate, spiccano le 100 Migliori Città del Cibo, dove l'Italia si è aggiudicata i primi posti, confermando la sua leadership culinaria.
TasteAtlas ha posizionato tre città italiane nella top 10 delle 100 Migliori Città del Cibo, sottolineando l'eccellenza gastronomica delle metropoli italiane. Questo risultato è un ulteriore riconoscimento per l'Italia come meta privilegiata per chi ama il buon cibo. La classifica si basa su 477.287 recensioni, relative a 15.478 piatti e prodotti alimentari, fornendo così una panoramica approfondita e oggettiva dei luoghi migliori dove mangiare.
Quest’anno, la Campania si è aggiudicata il primo posto nella classifica delle 100 Migliori Regioni Gastronomiche al mondo con un punteggio di 4,44. Questa regione non solo affascina con i suoi panorami mozzafiato e le sue città ricche di storia, ma offre anche una cucina che conquista tutti i palati. Piatti iconici come la pizza napoletana, la mozzarella di bufala campana, il pomodoro San Marzano e il sugo alla genovese sono solo alcune delle prelibatezze da non perdere.
Anche l’Emilia Romagna ha ricevuto un riconoscimento importante, piazzandosi al terzo posto con un punteggio di 4,42, condiviso con la regione greca del Peloponneso. Tra i suoi piatti più celebri, la regione vanta il parmigiano reggiano, il ragù alla bolognese, l’aceto balsamico di Modena e il prosciutto di Parma, tutti prodotti che fanno parte della tradizione gastronomica mondiale.
Oltre alla Campania e all'Emilia Romagna, molte altre regioni italiane figurano tra le migliori al mondo. Ecco la top 20:
Scendendo più in basso, altre regioni italiane si sono fatte notare. Ecco le posizioni:
Con una varietà di piatti regionali unici, l'Italia continua a essere una delle destinazioni gastronomiche più amate al mondo. Dalle coste siciliane ai colli toscani, ogni angolo della penisola offre sapori autentici e piatti che raccontano la storia e le tradizioni del paese.
Concludendo
TasteAtlas 2025 ha dimostrato ancora una volta che l'Italia, con le sue tradizioni culinarie secolari, è tra le destinazioni più ambite dai buongustai di tutto il mondo. Le città e le regioni italiane continuano a dominare le classifiche internazionali, confermando il Belpaese come il posto ideale per chi cerca esperienze gastronomiche straordinarie.