Il figlio minorenne di Alessandro Impagnatiello non porterà più il cognome del padre. La decisione è stata presa dalla madre del bambino, ex compagna dell’uomo condannato all’ergastolo per l’omicidio di Giulia Tramontano, incinta al settimo mese. La donna ha motivato la richiesta con il crescente disagio vissuto dal figlio a causa dell’associazione con il cognome paterno. La Prefettura di Monza e Brianza ha accolto la domanda, e il cambio diventerà effettivo dopo 30 giorni dalla comunicazione ufficiale.
Un cognome diventato fonte di disagio
La madre del bambino ha presentato la richiesta di cambio cognome evidenziando le difficoltà psicologiche e sociali affrontate dal figlio, dovute alla notorietà negativa associata al nome del padre. Nella domanda, è stato sottolineato come il cognome fosse diventato un motivo di disagio per il minore, influenzando negativamente la sua vita quotidiana. La Prefettura ha valutato le motivazioni presentate, ritenendole valide e fondate, e ha quindi autorizzato il cambio di cognome.
La richiesta di aggiungere il nome “Santhiago”
Oltre alla rimozione del cognome paterno, la madre aveva richiesto di aggiungere al nome del bambino quello di “Santhiago”, lo stesso scelto da Giulia Tramontano per il figlio che portava in grembo. Tuttavia, questa seconda richiesta non è stata accolta, e il cambio si è limitato alla modifica del cognome.fanpage.it+1notizie.it+1
Decadenza della responsabilità genitoriale
Dopo la condanna all’ergastolo nel marzo 2025, Alessandro Impagnatiello è stato dichiarato decaduto dalla responsabilità genitoriale dal Tribunale per i Minorenni di Milano. La madre del bambino ha ottenuto l’affido esclusivo, assumendo tutte le decisioni riguardanti la vita e il benessere del figlio.
Una scelta per tutelare il futuro del bambino
Il cambio di cognome rappresenta un passo significativo per garantire al bambino una crescita serena, lontano dall’ombra di un passato doloroso. La decisione mira a proteggerlo da eventuali pregiudizi e a offrirgli l’opportunità di costruire la propria identità senza il peso delle azioni del padre.