
Undici campi da calcio.
Al minuto.
Per un anno.
Prova a immaginarli. E ora visualizza ciò che rappresentano, ovvero la perdita di foreste tropicali nel mondo.
I dati diffusi dal Global Forest Watch sono impressionanti, soprattutto se pensiamo alle raccomandazioni degli esperti, che a quanto pare il mondo sta bellamente ignorando andando in una direzione opposta a quella della protezione della biodiversità e del verde planetario.
A diffondere questi dati è ilGlobal Forest Watch del World Resources Institute (WRI) che insieme all’Università del Maryland analizza le perdite annuali in termini di foreste tropicali.
"Le foreste tropicali hanno perso il 10% in più di foreste pluviali nel 2022, rispetto al 2021″, fanno sapere. "In totale sono andati perduti 4,1 milioni di ettari, l'equivalente di undici campi da calcio al minuto".
Cosa preoccupa di questi numeri? Il fatto che una perdita del genere si traduce in una produzione di 2,7 gigatonnellate (Gt) di diossido di carbonio, ovvero tanto quanto ne produce l'India con un anno di emissioni fossili.
L'importanza delle foreste pluviali e tropicali non può essere sottolineata abbastanza. Questi ecosistemi unici sono considerati i polmoni del nostro pianeta, in quanto assorbono enormi quantità di anidride carbonica e producono ossigeno vitale per la nostra sopravvivenza.
Oltre a fornire un'importante fonte di ossigeno, le foreste pluviali e tropicali sono anche habitat di una straordinaria biodiversità, ospitando milioni di specie vegetali e animali, molte delle quali sono ancora sconosciute alla scienza. Inoltre, queste foreste fungono da veri e propri serbatoi d'acqua, assorbendo e trattenendo l'acqua piovana, contribuendo così alla regolazione del clima e alla prevenzione delle inondazioni.
Purtroppo, l'incalzante deforestazione rappresenta una minaccia sempre più grave per queste foreste. La conversione delle aree forestali in terreni agricoli, l'estrazione illegale di legname e il commercio di prodotti forestali sono solo alcune delle attività che stanno distruggendo irrimediabilmente questi preziosi ecosistemi.
Preservare e proteggere le foreste pluviali e tropicali è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per il nostro pianeta e per le generazioni future.