La migrazione delle upupe in Italia: un’osservazione affascinante della natura

La migrazione primaverile degli uccelli porta con sé l’arrivo di spettacolari specie in Italia, tra cui l’upupa (Upupa epops). Questo affascinante uccello, simbolo della LIPU, cattura l’attenzione per il suo aspetto e il suo comportamento unico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 24 Marzo 2025

La migrazione primaverile degli uccelli è in pieno svolgimento, e con essa aumentano gli avvistamenti di specie che si fermano in Italia per riprodursi. Tra queste, un protagonista noto e affascinante è l'upupa (Upupa epops), simbolo della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU). Sebbene non rara, l'upupa cattura sempre l’attenzione degli appassionati di birdwatching per la sua bellezza e comportamento curioso.

Recentemente, un esemplare di upupa è stato avvistato e fotografato nel Parco Nazionale del Circeo, un'area rinomata per il birdwatching e la fotografia naturalistica. Questo uccello è facilmente riconoscibile per il suo caratteristico richiamo "up-up-up", emesso soprattutto dai maschi durante la stagione riproduttiva.

Le upupe raggiungono i 29 cm di lunghezza, con un becco lungo e ricurvo che usano per catturare vermi e insetti dal terreno. La loro cresta erettile, bianca e nera, e il piumaggio marroncino con bande nere e bianche sulle ali, le rendono particolarmente spettacolari in volo. Il loro volo è delicato e ondulatorio, simile a quello di una farfalla, e la cresta viene alzata dopo l’atterraggio o in presenza di altri esemplari.

Nonostante il loro aspetto affascinante, le upupe sono piuttosto diffidenti ma non difficili da fotografare. Gli appassionati possono avvistarle facilmente, restando fermi e osservando con un teleobiettivo. Le upupe sono migratrici e tornano dall'Africa subsahariana per nidificare in Italia, specialmente nelle zone calde e assolate, come boschetti, frutteti e terreni agricoli.

Il periodo di cova, che va da fine aprile a inizio maggio, è caratterizzato dalla presenza di uova (fino a sette), con il maschio che si occupa di procurare il cibo alla femmina e ai piccoli. Sebbene la specie sia classificata come "minima preoccupazione" dalla Lista Rossa dell'IUCN, la LIPU segnala che la popolazione italiana di upupe è in declino, principalmente a causa della perdita del loro habitat naturale e delle pratiche agricole invasive.

In conclusione, l'upupa resta una delle specie più affascinanti da osservare durante la migrazione primaverile in Italia, ma è importante monitorare e proteggere il suo habitat per garantirne la sopravvivenza.