La pastella per i fiori di zucca fritti: ecco la ricetta con o senza la birra

Se non indicato espressamente, le informazioni riportate in questa pagina sono da intendersi come non riconosciute da uno studio medico-scientifico.
Uno degli antipasti più indicati per l’estate e sicuramente molto gustoso, anche se forse non troppo leggero. Non è però così facile preparare una pastella per i fiori di zucca perfetta. Dovrai fare attenzione a non preparare un composto troppo liquido o troppo denso. Ecco qualche consiglio, anche con l’utilizzo della birra.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 6 Luglio 2019

Difficile dire di no ai fiori di zucca in pastella fritti. Se li hai già provati, saprai il perché. Se invece non li hai mai assaggiati, non sai cosa ti perdi e dovresti davvero approfittare della prossima occasione per farlo. Croccanti e gustosi, sono forse l'aperitivo migliore in estate. Al supermercato dovresti trovarli senza problemi e ricorda che quelli di zucca e quelli di zucchine sono assolutamente uguali. Almeno, per i palati non troppo esperti è davvero difficile notare delle differenze, anche perché fanno tutti parte della stessa famiglia.

Ma una volta comprati, sai come cucinarli? La pastella richiede pochissimi ingredienti ed è veloce da preparare, ma non è così semplice ottenere quella perfetta. Ecco allora la ricetta per i tuoi fiori di zucca fritti:

La pastella per i fiori di zucca fritti

  • 100 grammi di farina
  • 200 millilitri di acqua frizzante
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • 10 fiori di zucca
  • olio di semi per friggere

Per preparare la pastella per i tuoi fiori di zucca, inizia setacciando la farina, per ridurre il pericolo che si formino dei grumi. Poi sbatti l'uovo con l'acqua frizzante, aiutandoti con una forchetta o una frusta da cucina, in modo che il composto si mantenga liscio. Alla fine, sempre mescolando con energia, aggiungi anche la farina e continua a miscelare l'impasto fino a quando non avrai ottenuto una consistenza densa, ma liquida. Se vuoi, puoi aggiungere anche un pizzico di sale e una spolverata di pepe.

Ora pulisci i fiori di zucca. Con un coltello, pratica un taglio verticale ed elimina il pistillo. Poi risciacquali delicatamente sotto l'acqua fredda, facendo attenzione a non romperli o rovinarli. Infine, tamponali e assicurati che risultino ben asciutti.

A questo punto, metti a scaldare sul fornello una pentola piena d'olio di semi, in modo che si possa friggere a immersione. Dopodiché immergi ciascun fiore nella pastella, cercando di ricoprirlo per bene. Poi, gettalo nell'olio caldo. Ripeti questa operazione per tutti i fiori. Una volta che stanno cuocendo, ricordati di girarli ogni tanto e prelevali solo quando saranno diventati ben dorati su tutti i lati. Lasciali qualche secondo su uno strato di carta assorbente, in modo che venga eliminato l'unto in eccesso. Infine, servili quando sono ancora caldi e croccanti.

Esiste un'altra variante molto diffusa della pastella, cioè quella che prevede l'utilizzo della birra. Non cambia molto rispetto a questa ricetta, dovrai semplicemente sostituire l'acqua con la bevanda estratta dal luppolo. Il risultato sarà un fiore di zucca con la panatura più gonfia e croccante.