
Appartenenti alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole e dalle indiscusse proprietà diuretiche e depurative, gli agretti tornano sui banchi delle verdure nella stagione primaverile. Si tratta di una pianta selvatica che una volta fatta cuocere acquista un sapore molto delicato (che ricorda quello degli spinaci) e che si adatta perfettamente alla preparazione di una frittata.
La corretta preparazione degli agretti prevede che ne venga innanzitutto eliminata la parte vicina alla radice. Successivamente gli agretti possono essere lavati sotto l’acqua corrente del rubinetto per eliminare ogni traccia di terra e poi si passa alla cottura in acqua bollente per lessarli. Terminata la cottura, gli agretti possono essere scolati e passati nuovamente sotto l’acqua fredda per far sì che si mantenga il caratteristico colore brillante. Ora possiamo passare alla ricetta della frittata con agretti.
Dopo aver lavato e lessato gli agretti, procurati una padella antiaderente dove far soffriggere nell’olio la cipolla tagliata sottile, che va stufata con un goccio di latte intero. Aggiungi poi gli agretti dopo averli ridotti a piccoli pezzi e fai cuocere. Successivamente scola il tutto e lascia raffreddare.
Prendi una ciotola capiente, aggiungi le sei uova e sbattile con una frusta. Aggiungi la scamorza tagliata a cubetti, e poi un pizzico di sale e di pepe. Unisci gli agretti e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Infine, mescola bene tutto.
Versa il composto in una teglia da forno, livella bene e inforna alla temperatura di 200°C. Il tempo di cottura è di 30 minuti circa, ma tieni sempre controllata la superficie della frittata che sarà pronta appena la superficie sarà dorata.