La Ricetta del Fragolino: Un Delizioso Liquore Casalingo da Provare

Il fragolino è un liquore dolce e aromatico, perfetto per chi ama i sapori fruttati e naturali. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa deliziosa bevanda fatta in casa.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 9 Aprile 2025

Il fragolino è un liquore dolce e aromatico che conquista per il suo gusto unico e la sua freschezza. Originario della tradizione italiana, questo liquore a base di fragole è perfetto per essere servito come aperitivo o digestivo in occasioni speciali. Se ami le ricette fatte in casa e desideri preparare un liquore dal sapore fruttato, la ricetta del fragolino è quello che fa per te. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come realizzare questo goloso liquore a casa, per regalarti un’esperienza autentica e personalizzata.

Ingredienti per la Ricetta del Fragolino

Per preparare il fragolino in casa, avrai bisogno di pochi ingredienti, ma di alta qualità. Ecco cosa ti serve:

  • 1 kg di fragole fresche (scegli fragole dolci e mature)
  • 500 ml di alcol puro a 95° (disponibile in negozi specializzati)
  • 500 ml di acqua
  • 300 g di zucchero (puoi regolare la quantità in base al tuo gusto)
  • 1 cucchiaino di succo di limone (facoltativo, per accentuare la freschezza)

Preparazione del Fragolino: Passo Dopo Passo

Seguire questa ricetta è davvero semplice e richiede solo un po' di pazienza. Ecco i passaggi per preparare il fragolino in modo perfetto:

1. Preparazione delle fragole

Inizia lavando accuratamente le fragole sotto acqua corrente per rimuovere eventuali impurità. Successivamente, elimina il picciolo e taglia le fragole a pezzetti. Questo permetterà al succo e agli aromi della frutta di essere rilasciati più facilmente durante l’infusione.

2. Infusione delle fragole nell’alcol

In un contenitore capiente, unisci le fragole tagliate con l’alcol. Copri il contenitore con una pellicola trasparente o un coperchio e lascia riposare in un luogo fresco e buio per almeno 7-10 giorni. Ogni giorno, mescola delicatamente la miscela per favorire l’estrazione del sapore. Più tempo lasci in infusione le fragole, più intenso sarà il sapore del liquore.

3. Preparazione dello sciroppo di zucchero

Nel frattempo, prepara lo sciroppo di zucchero. Versa l’acqua in un pentolino, aggiungi lo zucchero e porta il tutto a ebollizione. Mescola fino a quando lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Una volta pronto, lascia raffreddare completamente.

4. Filtraggio e miscelazione

Dopo l’infusione, filtra il liquido per eliminare le fragole, utilizzando un colino fine o una garza. Unisci l’infuso di fragole al tuo sciroppo di zucchero ormai freddo. Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di succo di limone per un tocco di freschezza in più.

5. Imbottigliamento

Una volta miscelato bene il liquido, imbottiglialo in bottiglie di vetro sterilizzate. Chiudi le bottiglie con tappi ermetici e lascia riposare il fragolino per un altro paio di settimane prima di consumarlo. Questo passaggio consente ai sapori di amalgamarsi ulteriormente e ottenere un liquore più rotondo e corposo.

Come Servire il Fragolino

Il fragolino è un liquore molto versatile e può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come gustarlo al meglio:

Aperitivo: Servilo freddo come aperitivo estivo, magari accompagnato da stuzzichini leggeri o frutta fresca.

Digestivo: Dopo un pasto, il fragolino è perfetto per favorire la digestione, grazie al suo sapore dolce e rinfrescante.

Cocktail: Puoi anche utilizzarlo come base per cocktail fruttati e originali, mescolandolo con altri liquori o succhi di frutta.

La ricetta del fragolino è un modo delizioso per trasformare le fragole fresche in un liquore aromatico e dolce, perfetto per ogni occasione. Con pochi ingredienti e un po' di tempo, puoi creare un prodotto artigianale da gustare da solo o da utilizzare come base per cocktail. Provalo e goditi il gusto unico del fragolino fatto in casa, che porta con sé il sapore dell'estate in ogni sorso.