
Soffice, dolce e arancione. Il pane di zucca non può non piacere a tutti. E se per caso non l'hai mai provato, la festa di Halloween potrebbe essere l'occasione giusta per provare a realizzare un Jack o' Lantern diverso dal solito. Prepararlo è davvero semplice e non è un alimento adatto solo ai bambini, può anche diventare un buon sostituto della classica michetta e risultare più light e salutare. Tra l'altro, questa è proprio la stagione giusta per approfittarne, visto che le zucche dominano il banco del supermercato e ti permettono davvero di sbizzarrirti con mille piatti. È quindi il momento di provarne una ricetta diversa dal solito!
Per preparare il tuo pane di zucca fatto in casa, dovrai prima di tutto trasformare l'ortaggio principale in una purea. Rimuovi quindi tutta la scorza e assicurati di non lasciare nemmeno un seme, per evitare che il composto assuma un sapore amarognolo. Ora taglia la zucca a cubetti non tropo grossi e cuocila a vapore per circa 15 o 20 minuti. Potrai rimuoverla dalla pentola una volta che sarà diventata morbida a sufficienza per essere frullata. A questo punto, utilizza un frullatore a immersione e rendi il tutto una sorta di crema.
Assicurati poi che la purea ottenuta si sia raffreddata del tutto prima di unirla alla farina in una ciotola capiente. Per facilitare la lavorazione, puoi anche fare un buco al centro della montagnetta di farina e versare lì la zucca frullata, come faceva tua nonna per preparare la pasta. Nel frattempo, fai sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida. Se vuoi facilitare questa operazione, puoi aggiungere anche un pizzico di zucchero.
Quando il lievito sarà pronto, puoi iniziare a incorporarlo nella farina con la zucca e impastare. Fai attenzione a che tutti gli ingredienti risultino ben amalgamati e lavora l'impasto per almeno 10-15 minuti, in modo che il lievito venga ben attivato. Unisci il sale all'olio extravergine d'oliva e crea una specie di emulsione. Alla fine, unisci il tutto al composto già esistente e continua ad impastare fino a quando non avrai ottenuto un panetto liscio e omogeneo.
Ora, dovrai solo lasciarlo riposare in modo che abbia il tempo di lievitare. Coprilo quindi con un panno da cucina e preparati ad attendere almeno un'ora. Se vuoi puoi anche riporlo nel forno spento, con la luce accesa, in modo da creare un ambiente perfetto per la lievitazione. Quando l'impasto avrà raddoppiato il suo volume, significa che è pronto per formare il pane vero e proprio. Per un risultato ancora migliore, però, puoi rompere la lievitazione e lasciarlo di nuovo riposare per circa 30 minuti.
A questo punto, ricopri una teglia da forno con l'apposita carta e adagia sopra questa il panetto. Pratica ora dei tagli orizzontali lungo tutta la superficie, in modo da conferirgli il tipico aspetto di una zucca. Completa la trasformazione con una spennellata di olio e una manciata di semi di zucca sulla cima e inforna il tutto. Dovrai lasciarlo cuocere per 40 minuti a 200 gradi.
Una volta estratto dal forno, ti basterà lasciarlo raffreddare e poi potrai servirlo in tavola, per una perfetta cena in stile Halloween. Se poi vuoi rendere la tavola più elegante, puoi decidere di formare tante piccole pagnotte, invece che una sola più grande. In questo modo, ogni ospite avrà il suo panino di zucca.