La ricetta delle cotolette di nonna senza carne: un piacere vegetariano per tutti

Le cotolette di nonna senza carne sono una gustosa alternativa vegetariana alla classica ricetta. Scopri come preparare queste deliziose cotolette croccanti, perfette per chi cerca un piatto sano e saporito!
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 30 Gennaio 2025

Se pensi che una cotoletta debba necessariamente contenere carne, ti sorprenderai di quanto sia deliziosa la versione vegetariana della ricetta tradizionale. La cotoletta di nonna senza carne è una proposta gustosa e sana, perfetta per chi segue una dieta vegetariana, vegana o semplicemente per chi desidera un piatto più leggero senza rinunciare al sapore. Scopri la ricetta che unisce la tradizione della cucina casalinga con ingredienti semplici ma ricchi di gusto!

Ingredienti per le Cotolette di Nonna Senza Carne

La bellezza di questa ricetta sta nell'uso di ingredienti facilmente reperibili e nutrienti. Ecco cosa ti servirà per preparare delle cotolette vegetariane irresistibili:

  • 2 zucchine medie
  • 2 patate medie
  • 100 g di pangrattato
  • 50 g di parmigiano grattugiato (opzionale per la versione vegetariana)
  • 1 uovo (oppure 2 cucchiai di farina di ceci per la versione vegana)
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio d'oliva per friggere (o olio di semi per una versione più leggera)
  • Prezzemolo fresco tritato (facoltativo, ma consigliato per un tocco aromatico)

Preparazione: Come Fare le Cotolette di Nonna Senza Carne

  1. Preparare le verdure: Inizia lessando le patate in acqua salata fino a quando sono morbide. Scolale e schiacciale con una forchetta. Nel frattempo, grattugia le zucchine finemente e strizzale bene per rimuovere l'acqua in eccesso.
  2. Mescolare gli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate e le zucchine grattugiate. Aggiungi il pangrattato, il parmigiano grattugiato, l'uovo (o la farina di ceci per la versione vegana), e il prezzemolo tritato. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto.
  3. Formare le cotolette: Con le mani, prendi piccole porzioni del composto e forma delle cotolette. Passale nel pangrattato per una panatura perfetta e croccante.
  4. Friggere le cotolette: In una padella, scaldare l'olio e friggere le cotolette fino a doratura su entrambi i lati. Puoi anche cuocerle al forno per una versione più leggera, spennellandole con un filo di olio d'oliva e cuocendole a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

Perché Scegliere le Cotolette di Nonna Senza Carne

Questa versione senza carne delle classiche cotolette è un'ottima alternativa per chi vuole ridurre il consumo di carne, senza rinunciare al piacere di un piatto croccante e saporito. Le cotolette vegetariane sono perfette per una cena leggera, per un pranzo veloce o anche come antipasto sfizioso. Inoltre, grazie alla presenza di patate e zucchine, sono ricche di vitamine, fibre e minerali, rendendo questo piatto una scelta sana e nutriente.

Se sei alla ricerca di piatti gustosi ma più leggeri, questa ricetta delle cotolette di nonna senza carne è quello che fa per te. La combinazione di patate e zucchine crea una consistenza morbida all’interno, mentre la panatura croccante regala la classica consistenza che tutti amano. Prova questa ricetta e aggiungi un tocco vegetariano alla tua cucina!

Conclusioni

Le cotolette di nonna senza carne sono un piatto che soddisfa il palato senza compromettere la salute. Facili da preparare, possono essere servite con contorni di stagione come insalate fresche o purè di patate. Perfette per tutte le età e per ogni occasione, queste cotolette vegetali sono una scelta ideale per chi cerca un piatto sano, gustoso e completamente privo di carne. Buon appetito!