La ricetta originale del castagnaccio, il dolce autunnale preparato con la farina di castagne

L’autunno è la stagione più indicata per portare in tavola un dolce come il castagnaccio. Originario della cucina povera toscana, oggi questa torta è conosciuta e preparata in diverse regioni e aromatizzata con ingredienti come frutta secca, scorze di arancia o semi di finocchio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Gaia Cortese 5 Ottobre 2021

Piatto tipicamente autunnale, il castagnaccio è una torta preparata con la farina di castagne, che dovrebbe avere le sue origini in Toscana, ma che ormai  è diventata tipica di diverse zone appenniniche italiane., dal Piemonte fino al Lazio, dove le castagne erano alla base dell'alimentazione dei contadini.

Il castagnaccio è molto semplice da preparare perché si ottiene facilmente da un impasto di farina di castagne, acqua, olio extravergine di oliva, pinoli e uvetta; tuttavia, le varianti regionali tendono ad aggiungere anche altri ingredienti come il miele, la frutta secca, le scorze di arancia o i semi di finocchio.

Il castagnaccio

castagne-fresche

Ingredienti:

  • 300 gr di farina di castagne
  • 50 gr di uvetta
  • 30 gr di pinoli
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 4 tazze di acqua
  • olio extravergine di oliva
  • sale

Tempo di preparazione: 20 minuti + 45 minuti di cottura

Procedimento

La prima cosa da fare è mettere ad ammorbidire l'uvetta nell'acqua tiepida. Nel frattempo unisci la farina di castagne con dell'acqua, cercando di ottenere un composto morbido e denso, utilizzando la frusta elettrica non dovresti avere difficoltà.

Aggiungi poi i pinoli, l'uvetta strizzata e un pizzico di sale; mescola bene con un cucchiaio, aggiungendo qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva. A questo punto prepara la teglia, ungendola con dell'olio.

Versa il composto e batti un paio di volte la teglia su un piano, per far sì che l'impasto si disponga in modo uniforme.

Metti la teglia in forno a una temperatura media, nel forno preriscaldato, per circa 40 minuti. la cottura può considerarsi terminata quando sulla superficie del castagnaccio si formerà una crosticina scura tendente a screpolarsi.