La semina di novembre: cosa piantare nell’orto in vista dell’inverno

In molte aree, la semina di novembre è ideale per le colture invernali o a ciclo breve, ma in generale è già possibile seminare qualcosa in vista della raccolta della prossima primavera. Ecco dunque cosa piantare o trapiantare a metà autunno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 2 Novembre 2023

La semina di novembre è strettamente legata al clima e alle condizioni locali. In molte regioni d'Italia, questo mese segna il vero e proprio inizio della transizione verso l'inverno. Le temperature si abbassano più repentinamente e le ore di luce del giorno, soprattutto, si accorciano.

Ecco dunque cosa è possibile seminare con successo a novembre, nel bel mezzo dell'autunno.

Cosa seminare a novembre

Ortaggi

Tra gli ortaggi che si possono seminare a novembre, e che permetteranno sia di approvvigionarsi in pieno inverno (per esempio nel caso delle cime di rapa e dei bulbi) sia di prepararsi alla primavera, troviamo:

  • aglio
  • aglione
  • bulbilli di cipolla (nella varietà invernale)
  • scalogno
  • valeriana
  • lattughino
  • asparagi
  • spinaci

Si possono poi mettere in campo o raccogliere finocchi, porri, cavoli e cavolfiori e radicchio, ma anche le cime di rapa.

Cereali

A novembre si può iniziare a seminare alcuni cereali in vista della primavera. L'ideale è puntare su:

  • farro
  • lino
  • grano

Legumi

Anche i legumi sono protagonisti della semina di novembre. In particolare, via libera a:

  • fave tardive
  • piselli lisci
  • lupini

Come i cereali e altri ortaggi, i legumi seminati durante il mese di novembre verranno pronti in tempo per la raccolta di primavera.