
È una stufa in tutto e per tutto, ma decisamente diversa da quelle tradizionali: la stufa pirolitica utilizza la pirolisi per convertire legna o altri materiali organici in calore, riducendo le emissioni inquinanti rispetto alla combustione tradizionale e permettendo l'uso di biomasse provenienti da fonti sostenibili.
Questo particolare funzionamento assicura una maggiore efficienza energetica e un impatto ambientale ridotto nel riscaldamento domestico. Ma come funziona nello specifico una stufa pirolitica?
Per capire cosa sia una stufa pirolitica è utile conoscere la pirolisi, reazione chimica che avviene in assenza di ossigeno.
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione.
Così la definisce l'enciclopedia Treccani e in altre parole potremmo dire che la pirolisi prevede la decomposizione di materiali organici in assenza di ossigeno a temperature elevate. Questo processo porta alla formazione di gas e residui di carbone, come quello vegetale.
Una stufa pirolitica è quindi un'apparecchiatura per il riscaldamento progettata per sfruttare il processo di pirolisi, sfruttata per convertire la legna in calore, producendo gas infiammabili e carbone vegetale senza bruciare completamente il materiale. Questo processo è noto per la sua efficienza energetica e la riduzione delle emissioni inquinanti rispetto alla combustione tradizionale.
Il cuore del funzionamento di una stufa pirolitica è la camera di combustione sigillata. Durante il processo di pirolisi, la legna o altri materiali organici vengono riscaldati in un ambiente privo di ossigeno. Questo impedisce la combustione completa, generando gas infiammabili e carbonizzazione il materiale.
Successivamente, i gas vengono bruciati in una seconda fase, producendo calore per il riscaldamento dell'ambiente circostante.
Se stai valutando di installare una stufa pirolitica per casa tua, devi considerare che ci sono dei contro, ma anche e soprattutto dei vantaggi dal punto di vista energetico, economico e ambientale.
Tra i "pro" troviamo:
I contro? Non mancano, ma riguardano fattori più laterali. Innanzitutto potrebbe frenarti il costo di installazione, dato che le stufe pirolitiche possono avere un prezzo più elevato rispetto alle opzioni tradizionali. Ma questo può essere facilmente compensato dai risparmi a lungo termine.
Alcuni modelli di stufa pirolitica richiedono infine una manutenzione più attenta per garantire un funzionamento ottimale. E ricorda: la pulizia regolare e professionale della camera di combustione è fondamentale.
Fonte| Treccani