La Superluna dello Storione: il significato e l’orario in cui vedere la prima luna piena di Agosto

La Superluna dello Storione sarà anche la più grande e luminosa dell’anno, perché transiterà molto vicino alla Terra. Lo spettacolo inizierà attorno alle 19:31 di martedì 1 agosto, ma potrai goderlo appieno non appena il Sole sarà tramontato del tutto. Vediamo perché si chiama così.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 25 Luglio 2023

La seconda superluna dell'estate sarà il 1 agosto 2023. È la Superluna dello Storione, particolarmente spettacolare perché si tratta della più luminosa dell'anno. Come sai questo termine non è ufficiale e non ha una particolare valenza astronomica. Fa però riferimento a una definizione dell'astrologo Richard Nolle risalente al 1979, secondo cui si può parlare di luna super quando raggiunge almeno il 90% del suo massimo perigeo possibile. Insomma, la luna illuminerà il cielo d'agosto in un modo che apparirà più intenso del solito e vale davvero la pena quella sera alzare gli occhi a questo piccolo regalo della natura.

E non è finita qui, perché l'ultimo giorno del mese, il 31 agosto 2023, avremo un'altra superluna. Proprio così: si chiama Luna Blu perché è la seconda all'interno di uno stesso mese.

A che ora è la Superluna dello Storione

L'orario da cui potrai iniziare a vedere la Superluna dello Storione è le 19:31 di martedì 1 agosto 2023. Ma il consiglio è quello di aspettare che il Sole sia tramontato del tutto per goderti al meglio lo spettacolo. Un altro consiglio è quello di dare uno sguardo attorno alle 7:52 del mattino del 2 agosto, quando il satellite sarà vicino alla costellazione del Capricorno.

Questa Luna potrebbe apparire davvero speciale, considerando che disterà "solo" 357.330 km dalla Terra e transiterà quindi molto vicina al nostro Pianeta. Questo la farà sembrare più grande del 14% e più luminosa del 30%. Potresti inoltre intravedere un alone rosso attorno al satellite, effetto del caldo estivo.

Il significato della Superluna dello Storione

Il nome della Superluna dello Storione deriva dalla tradizione dei nativi americani e fa riferimento al fatto che agosto era il mese della pesca dello storione, un grosso pesce d'acqua dolce. Ma come spesso accade non è l'unico modo in cui si conosce questa particolare luna piena. Per i Celti era la Luna della disputa, mentre per i popoli che abitavano nell'emisfero australe era la Luna della neve o la Luna della tempesta.

Un altro nome famoso con cui veniva identificata questa Superluna è Luna del grano, perché di lì a poco si sarebbe conclusa la trebbiatura.